non credente /non cre'dɛnte/ locuz. usata come s. m. e f. - [persona che, consapevolmente, rifiuta qualsiasi religione] ≈ ateo. ↑ irreligioso, miscredente, senza dio. ‖ agnostico. ↔ credente. ‖ devoto, [...] pio, religioso ...
Leggi Tutto
non udente /nonu'dɛnte/ locuz. usata come agg. e s. m. e f., burocr. - ■ agg. [che è affetto da sordità: una donna non udente] ≈ sordo. ↓ sordastro. ■ s. m. e f. [persona non udente: il linguaggio dei [...] non udenti] ≈ [→ NON UDENTE agg.] ...
Leggi Tutto
non vedente /nonve'dɛnte/ locuz. usata come agg. e s. m. e f., burocr. - ■ agg. [che è affetto da cecità: un invalido non vedente] ≈ (region.) cecato, cieco, orbo. ■ s. m. e f. [persona non vedente: tastiera [...] per non vedenti] ≈ cieco, orbo ...
Leggi Tutto
residente /resi'dɛnte/ s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre "risiedere"]. - (amministr.) [chi risiede ufficialmente in un dato stato o comune] ≈ Ⓖ abitante. ‖ domiciliato. ...
Leggi Tutto
impiombare v. tr. [der. di piombo, col pref. in-¹] (io impiómbo, ecc.). - 1. a. [fissare qualcosa per mezzo del piombo: i. le tubature] ≈ saldare. ‖ stagnare. ↔ dissaldare. b. [fermare con un sigillo di [...] : i. una cassa] ≈ piombare, sigillare. ↔ dissigillare. 2. [riempire col piombo, detto spec. con riferimento alla cavità di un dente prodotta dalla carie: i. una cavità; i. un molare] ≈ otturare, piombare. 3. (fam.) [colpire qualcuno con colpi di arma ...
Leggi Tutto
avulsione /avul'sjone/ s. f. [dal lat. avulsio -onis, der. di avulsus, part. pass. di avellĕre "strappar via"]. - (chir.) [l'operazione di strappare via un dente] ≈ Ⓖ estirpazione, estrazione. ...
Leggi Tutto
dentaruolo /denta'rwolo/ s. m. [der. di dente]. - [piccolo oggetto di gomma che si dà da masticare ai bambini nel periodo della dentizione] ≈ (fam.) massaggiagengive, (non com.) zanna. ...
Leggi Tutto
dentata s. f. [der. di dente], fam. - [il mordere qualcosa o qualcuno e, anche, il segno che ne deriva] ≈ morsicatura, morso, (pop.) mozzico. ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe).
Evoluzione...
La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione s'intende, oltre il dente, quel...