CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] 1962, p. 109). Mentre la Ninfa e Satiro dell'Institute of Art di Detroit è stato più correttamente avvicinata a Girolamo Dente (Wethey, 1975, III, p. 216). Di recente viene avanzato dubitativamente il nome del C. per le quattro sovrapporte con. scene ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] rabbia e il morso dei serpenti in tutta l'arca abruzzese-marsicana, e in particolare a Cocullo, dove si conserva un presunto dente di D. e dove il primo giovedì di maggio ha luogo ancora oggi una famosa festa popolare, centrata sui serpari, esempio ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] priorità del M. nell’invenzione del telefono fu costante preoccupazione, tra gli altri, di G. Marconi. Da presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), carica che esercitò per un decennio (1927-37), egli commissionò una ricognizione nell ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] i paesi si accordassero per "fare inserire nel patto della Società delle nazioni il terzo punto abbandonato del presi-
dente Wilson per la progressiva maggiore possibile abolizione di tutte le barriere e restrizioni doganali" (ibid.).
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] , sembra che Tiziano sia stato aiutato dal fratello Francesco. Un altro assistente di lungo corso fu Girolamo Dente, già presente nella bottega nel 1525, all’incirca quindicenne, ma che in seguito troviamo ad accettare parallelamente commissioni ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...