MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] parlare di avanspettacolo teatrale, cioè non quello squallido e volgare dopo gli anni Sessanta); della rivista (le più note: Dente per dente, 1943; Bottega della rivista, di Nelli-Mangini, a Roma durante la guerra; Venere con i baffi, di M. Amendola ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] Leone al Cervino.
Nelle stagioni successive Piacenza scalò in prima invernale anche il Dente del Gigante (4013 m, 16 gennaio 1908), con Pellissier e Laurent Petigax, e la Dent d’Hérens (4171 m, 16 gennaio 1910). Piacenza fu sempre molto attratto dal ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] contemporanei di scuola raffaellesca, dai quali toglie con maggiore o minore libertà: stampe di Ugo da Carpi, di Marcantonio, di Marco Dente, del Caraglio, di A. Musi sono state da lui messe a profitto in più modi. Vezzo frequente, che tradisce la ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] in Italia ancora" (dal parente vicentino, pure lui collezionista, il G. ebbe in dono, à pendant, la riproduzione di un dente smisurato, presentata come curiositas a Urbano VIII; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. IV, 133 [=5103], c. 62 ...
Leggi Tutto
BERNINI, Rosalba (Rosalpina)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763
Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] illustrazioni di libri scientifici. Ci restano tre tavole (IX-XI) che illustrano l'articolo di Carlo Amoretti, Su un dente e parte di mandibola di Mastodonte, trovati presso la Rocchetta…, in Nuova scelta d'opuscoli interessanti sulle scienze e sulle ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] male naturale ("l'essere favorito è in certo modo come il mal della peste, o il mal della pietra, o il dolor di dente"), il B. appare grande apologeta dell'una e dell'altro.
Nei Ragionamenti sopra la Politica di Aristotele ilB. si limita ad annotare ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] di Piacenza, iniziò il processo, durato fino al 1347, per l'accusa mossa al M. e a suo fratello Giovanni, detto Dente, di pretendere indebitamente il dazio per il transito del Po presso il ponte della Fodesta. Durante il processo, per il quale ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] anno dal materiale girato vennero ricavati almeno tre documentari, Da Courmayeur al Dente del Gigante, Escursione nella catena del Monte Bianco e Sulle dentate scintillanti vette.
Nei primi anni Dieci, quando stipulò un contratto di coproduzione ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] del primo Cinquecento nel Veneto, Castelfranco 1978, pp. 59-62; G. Fossaluzza, Per Ludovico Fiumicelli, Giovan Pietro Meloni e Girolamo Denti, in Arte veneta, XXXVI (1982), pp. 131-144; V. Mancini, Il convento di S. Salvador, in Progetto S. Salvador ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] 765-769; R. Sorrentino. G. F. (1768-1840) e l'invenzione dei "denti minerali", tesi di laurea, univ. di Padova, a.a. 1983-84 (qui si trovano citati due scritti inediti, uno del F. sui denti e uno del Guerini sulla vita del F., conservati presso la ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...