Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] . sv- (indoeur. *sve > alb. vetε "stesso"), le corrispondenze delle gutturali palat. indoeur. ø > alb. δ, tosc. δεmp "dente", ant. sl. zïbû, gr. γόμϕος; indoeur. øh > alb. δ, maϑ (coll'articolo determinato maδi) "grande", ant. ind. mah ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Rossi, dalla catalogazione del 1732-1733 - squaderna uno strepitoso campionario che va da una "spina della corona" di Cristo ad un "dente" di s. Agnese, da un "osso intiero del braccio di s. Georgio" al "pollice" di s. Marco, dalla "colonna ove fu ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , colmo e gronda. In quest'ultima il gruppo tegola-embrice ha dimensioni superiori e faccia inferiore piatta, con un dente per assicurarsi al blocco del gèison sottostante. Anche l'embrice, pur senza divenire una vera antefissa, è chiuso frontalmente ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] punte di freccia e lance d'osso; frecce, coltelli e falcetti di conchiglia; vasi e fusaiole di terracotta; coltelli di dente; monili di rame. Il vasellame di ceramica, a impasto grezzo o raffinato di colore bruno, lavorato a colombino, include forme ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] scaligera e l'affermazione della signoria carrarese con Marsilio (1337-1338) e Ubertino da Carrara (1338-1345): Vitaliano Dente, che aveva tentato di uccidere Ubertino, fu bandito dalla città lagunare (152). Nel complesso, tuttavia, la situazione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] base all'analisi dello stato di eruzione e di usura dei denti e alla fusione o meno delle suture craniali e delle registrato le frequenze più basse (calcolate sul numero totale di denti) nelle popolazioni di cacciatori-raccoglitori-pescatori (0,0÷5,3 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] peso motore, gira su un piano verticale lungo l'asse del 'folletto'. Ciascuna delle palette, a turno, è colpita prima dal dente più alto poi da quello più basso, di modo che la rotazione della corona è prima frenata e poi rilanciata. Sebbene questo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Madrid I. Valgano per tutti i disegni dei singoli denti, dove Leonardo deriva dall'azione meccanica le rispettive forme nella riduzione dei moti mascellari alle leggi della leva: "Quel dente ha minore potenzia nel suo stringere che è più remoto al ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...