L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] adducono come prova decisiva il fatto che sinora in tutto il Nuovo Mondo non si sono incontrati resti umani, neppure un dente, datati oltre la barriera del 10.000 a.C.; i secondi fondano le loro conclusioni soprattutto su alcuni siti dell'America ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] (ruota di scappamento), così da trasformarlo in moto intermittente. Quando un estremo dell'ancora si svincola da un dente dello scappamento ne riceve un breve impulso che serve a mantenere costante l'ampiezza delle oscillazioni; lo scappamento ruota ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] frecce, amo, trappole ed avvelenamento delle acque. Gli acuti denti del piranha (Serresalmo) limitano l'uso della lenza. Le casi ọu, ọi, ọ; e dalla -e finale che in parole come dente, vale e nei pronomi me, te, se è quasi muta nel Portogallo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e cinesi, sono stati scoperti dal 1927 in poi in una caverna di Chou-kou tien, vicino a Pechino, quattro cranî e i denti di almeno altri sei individui, di un tipo umano che è stato chiamato Sinanthropus.
I cranî di Pechino, trovati sul suolo d'una ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] le reti è anche largamente praticata.
I falegnami usano una sega a sciabola manovrata con ambedue le mani e che ha i denti rivolti verso il manico. La pialla è piccola e, avendo la lama rivolta in senso opposto a quella delle nostre, taglia quando ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] cime maggiori sono: il Monviso (m. 3841), sul cui versante settentrionale nasce il Po, l'Aiguille de Chambeyron (m. 3400) e il Dente d'Ambin (m. 3378)..
Esse possono dividersi in tre gruppi, separati dal Col della Croce (m. 2309) e dal Monginevra (m ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] l'Asia e l'Australia. Altre tracce molto antiche dell'uomo in Australia sono elencate da sir Edgeworth David. Un dente umano è stato trovato con marsupiali estinti dell'epoca pleistocenica, presso Wellington; presso Botany Bay (Nuova Galles del Sud ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] sede della calcolosi (calcoli della pelvi: rotondi, a seme di dattero o a cuore; calcoli dei calici: a fiasco o a dente molare; calcoli del bacinetto [ampolla più calici] coralliformi o a tricorno). Ma in ogni modo il pielogramma è sempre utile per ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] circa l'anno 1000 l'arte riceve un'impronta prevalentemente religiosa (croce di Grunilde, di Liutger, scolpita in dente di tricheco con rappresentazioni escatologiche). Le chiese romaniche ebbero la loro decorazione plastica (Ribe, Lund) e loro ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] : ossia in toscano non cambia il timbro della vocale in accento per influsso di fonema vicino, e pertanto non si ha dènte d(i)énti, capéllo capilli, nòtte n(u)ótti, vólpe vulpi, métto métte mitti, conósco conósce conusci, ecc. Quindi avhiene che ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...