• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Medicina [78]
Biografie [73]
Arti visive [62]
Archeologia [43]
Storia [34]
Anatomia [28]
Temi generali [31]
Ingegneria [30]
Lingua [28]
Zoologia [28]

Gli ordini mendicanti

Storia di Venezia (1995)

Gli ordini mendicanti Fernanda Sorelli Gli insediamenti Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] , Fribourg (Suisse) 19822, pp. 172-173. 88. A.S.V., Cancelleria inferiore, Notai, b. 65, nr. 5, notaio Pietro Dente. 89. Nicolaus Coleti, Monumenta ecclesiae Venetae Sancti Moysis [...>, Venetiis 1758, pp. 80-84. Ringrazio Giuseppina De Sandre per ... Leggi Tutto

Il patriziato

Storia di Venezia (1996)

Il patriziato Giuseppe Cullino Senza più mito A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] , Cavalier, Cavalli, Carosso, Collalto (1456), Costantini, Cremonese, dalla Scala, da Mar, da Polenta, d'Arduin, Dente, Diesolo (Equilo, Esulo), Donusdeo, Fondulo, Fradello, Franco, Gomberto, Grassoni, Grego (1413), Grisoni, Istrego, Lanzuol ... Leggi Tutto

Luigi Pulci: Morgante - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1955)

Luigi Pulci: Morgante – Introduzione Franca Ageno Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] o umoristici. Vi troviamo la credenza superstiziosa: «E non è tempo a questo a dar del pane, O dir che san Donnin gli alleghi i denti» (IV, 66, 6-7); l'usanza locale o la moda: «E qua sa d'altro già che melarance» (IV, 61, 8); «Rinaldo quando vide la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'uomo medievale

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo medievale Chiara Frugoni Il Medioevo Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] Si narra che esso assomigli a un serpente, che abbia pelle squamosa, ali enormi di pipistrello, una bocca da coccodrillo piena di denti aguzzi, zampe con artigli che non perdonano e sangue verdastro. Nessuno lo ama e lui non ama nessuno; al contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA MEDIEVALE

Musica elettronica ed elettronica musicale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Musica elettronica ed elettronica musicale Lorenzo Seno A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] (patch). Gli oscillatori analogici forniscono segnali periodici di varie forme d’onda (sinusoidi, onde quadre e triangolari, a dente di sega, a impulsi, trapezoidali) e quindi di diverso timbro di ampiezza e frequenza regolabili e controllabili anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – MODELLO FISICO-MATEMATICO – DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica elettronica ed elettronica musicale (2)
Mostra Tutti

COMUNICAZIONE E COGNIZIONE

XXI Secolo (2009)

Comunicazione e cognizione Stefano Gensini Il modello corrente della comunicazione Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] nella capacità di rendere stabili gli apprendimenti e trasmetterli tramite la cultura. La cultura rappresenta quindi il ‘dente di arresto’ della conoscenza: essa consente alla generazione successiva di non ripartire da zero, movendo dal sapere ... Leggi Tutto

PRINCIPIO DI AUTORITA

XXI Secolo (2009)

Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] reciproche che pongono dei limiti all’esercizio dell’autorità. Un terzo tratto, che è strettamente legato al prece-dente, concerne la negoziabilità dei termini che definiscono il rapporto di autorità. Come ha sostenuto Ralf Dahrendorf (Soziale ... Leggi Tutto

Cultura

Universo del Corpo (1999)

Cultura Francesco Remotti Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] le labbra, in certi casi fino a raggiungere 24 cm di diametro. "Avulsione, affilatura e limatura a punta" di denti "hanno diffusione praticamente universale" (Cerulli 1977, pp. 124-25). Perforazione del lobo e inserimento di oggetti che fanno pendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – TEMI GENERALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – CATENA DI MONTAGGIO – AFRICA OCCIDENTALE – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda Antonella Comba La medicina nell'Atharvaveda Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] : "voce alla mia bocca, soffio vitale al mio naso, vista ai miei occhi, udito alle mie orecchie, capelli non grigi, denti non rotti e molta forza alle braccia, vigore alle mie cosce, velocità ai miei polpacci, stabilità ai miei piedi, illese tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

EVOLUZIONE BIOLOGICA ED EVOLUZIONE CULTURALE

XXI Secolo (2009)

Evoluzione biologica ed evoluzione culturale Francesco Ferretti Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] ) sui singoli fenotipi senza generare alcun adattamento biologico specifico. Ciò che serve all’evoluzione culturale è l’effetto dente di arresto: un dispositivo (decisivo per dar conto del carattere cumulativo dell’evoluzione culturale) che impedisce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 70
Vocabolario
dente
dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...
dentare
dentare v. tr. [der. di dente] (io dènto, ecc.). – In meccanica, creare, con opportuna lavorazione, i denti di un ingranaggio: d. un pignone conico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali