MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] .Di tradizione greca è anche la tecnica edilizia con murature a cloisonné scandite orizzontalmente da fasce di laterizi a dente di sega, che caratterizza il primo gruppo di edifici, mentre nell'Odighitria appaiono vari elementi, come il paramento ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] , mentre la sonora di [ˈðeŋte] «gente» spesso alternava con l’occlusiva: [ˈdeŋte] «gente» suonava quindi come «dente». Probabilmente si tratta del momento di massima resistenza di questi foni, che con il secondo dopoguerra, colpiti dallo stigma di ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] → sbarcare), s- intensivo (bollente → sbollentare, pennello → spennellare, largo → slargare, bandiera → sbandierare), ad- (dente → addentare, occhio → adocchiare, ira → adirare, celere → accelerare), de- (caffeina → decaffeinare, merito → demeritare ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] abrasivo, abriacanite, acetone, acqua forte, acqua ragia (materiali e sostanze); a calce (pittura), a conio, a dente (incastro), a mecca (copertura), a secco (pittura), accecatura, affresco, affilatura, aggrappo, alluminatura (procedimenti e tecniche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] e scogliere) e ricavando superfici in grado di ospitare sino a 300 navi e 6000 guerrieri (campo di Harald Dente Azzurro nell’isola di Wollin). Tali installazioni costituiscono in certi casi il presupposto per stanziamenti stabili, affiancati a quelli ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] , Bologna, 1995; Banca d’Italia, Atti del convegno "I controlli delle gestioni pubbliche" , Roma, 1999; Azzone, G.-Dente, B. (a cura di), Valutare per governare. Il nuovo sistema di controlli nelle pubbliche amministrazioni, Milano, 1999; Berti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] (un’associazione di mercanti) a Novgorod nel XII secolo.
La Danimarca
Sweyn Tjugeskaeg (Barbaforcuta) come il padre Aroldo Dente Azzurro, mira a stabilire la supremazia danese sui territori costieri del Mare del Nord. Alla guida dei vichinghi occupa ...
Leggi Tutto
metonimia
Francesco Tateo
Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] una m. come borsa per " ricchezza " (XVI 117) in un'invettiva carica d'immagini realistiche (cfr. indraca, mostra 'l dente, nella stessa terzina), m. che tuttavia assume altrove, sempre a proposito delle qualità di un casato, il tono aulico della ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno, 1900-1914, Napoli 1976, pp. 592, 601-604; D. Cosimato - P. Natella - D. Dente, La provincia di Salerno dal 1860 alla fine del sec. XIX, Napoli 1977, pp. 123-127; G. Imbucci - D. Ivone, Popolazione ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] rotacismo di l intervocalica (ara «ala»), in quella orientale la scomparsa di n finale o preconsonantica (pa «pane», dèt «dente»). Tra le peculiarità di singoli dialetti, caratteristico è nel milanese, già nella fase antica, lo spostamento di a a o ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...