Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] , i funghi e i Batteri hanno i loro particolari caratteri tassonomici. Nei Mammiferi sono particolarmente utili il cranio, specialmente i denti, e la pelliccia; negli Uccelli il colore del piumaggio; nei Pesci le dimensioni, il numero dei raggi delle ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] ) di Carlo di Valois ("quos flores, que lilia fregit arator"), la vittoria di Cangrande Della Scala sui Padovani ("Frigios damas laceratos dente molosso"), e infine l'assedio di Genova con la guerra fra Roberto d'Angiò, re di Napoli e i ghibellini di ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] in vetro spesso e con profonde incisioni, la cui base d'appoggio è formata da quattro peduncoli, dette perciò a dente molare, che sembra siano di produzione esclusivamente egiziana; scodelle e piatti con decorazione dipinta, in rari casi a lustro ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] avanti il Palazzo", ristrutturando il prospetto delle attuali cantine della villa Farnese con un ordine bugnato a doppio "dente di sega"; quindi operò nella cittadina, progettando nel 1586 il palazzo Restituti.
Nel tempo della sua partecipazione al ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] ovale (che a Mārib aveva un diametro di circa 100 m) consisteva di muri senza finestre, coronata di un fregio a dentelli a dente di lupo o con stambecchi stilizzati. Era preceduta da un peristilio con enormi pilastri monolitici (da m 7,50 a 8), senza ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] la vicenda del giovane tenente italiano al centro della narrazione - alla ricerca di un medico che gli curi un dente malato, questi si perde nel deserto, dove intrattiene un breve rapporto con una bellissima indigena, Mariam; per un disgraziato ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] in ferro; questa testimonierebbe anche la presenza di almeno una deposizione maschile: Agilulfo o, stando anche alle analisi del dente rinvenuto, il più giovane Adaloaldo, oppure entrambi.Non si può escludere che anche il raro ventaglio iscritto e il ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] alla Bibbia di Francoforte, illustrata da H.S. Beham, a Luca di Leida, alle incisioni di M. Raimondi e di M. Dente, come attestano le opere conservate nella farmacia di Loreto (Bemini, 1979).
Il fratello di Orazio, Camillo, che è stato confuso con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] tali reperti hanno suggerito la presenza di piume ornamentali sul bordo del mantello e di una benda frontale decorata con denti di marsupiale. Di recente è stata scoperta a nord di Cooma (Nuovo Galles del Sud) una doppia inumazione risalente con ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] vernice sta crepando tutta [pronominale]
b. la terra si sta crepando [pronominale]
(41) dolere
a. la lingua batte dove il dente duole [pronominale]
b. mi dolgo dei miei peccati [pronominale]
(42) equivalere
a. un chilometro equivale a mille metri ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...