RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] esempio da una miniatura del codice di Virgilio in Vaticano per una rievocazione del famoso gruppo, incisa poi da Marco Dente di Ravenna; fu scelto ad arbitro nella gara indetta da Bramante per la riproduzione scultoria dell'antico marmo, gara vinta ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] di molti oggetti figurativi di significato magico-rituale: sono elementi figurali su materiali diversi (pietra, osso, corno, dente) e di diverso soggetto (figurette femminili, figure animali, motivi geometrici compositi, ecc.) che presentano però ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] rinforzato, è molto notevole l'arpone, tecnicamente perfetto, composto di tre parti. Sull'asta di legno è posato un pezzo intermedio di dente di tricheco che è imperniato su una punta d'avorio ed è collegato all'asta per mezzo d'una corda; nel pezzo ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] fissata all'ultimo albero del meccanismo, è sollecitata a girare da A verso C dalla molla dell'orologio; ma per l'appoggio dei suoi denti contro l'ancora in A e C non può muoversi, se non quando, a cagione dell'oscillare dell'ancora, passa via via un ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] ceppo; il più antico, come si è visto, consisteva in una semplice legatura, ma il più sicuro era quello d'incastrarlo "come un dente nel suo alveolo" (Varrone, De ling. lat., IV, 131). Variavano le sue forme a seconda dei terreni; alcune ci sono note ...
Leggi Tutto
UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] di forbici.
La sega esiste già, in pietra, nel Paleolitico e deriva, ben inteso, da strumenti naturalmente e irregolarmente dentati. Essa, d'altra parte, è in rapporto genetico con gli utensili a raschiamento; e cioè col raschiatoio che esiste fin ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] fatto che esso sia, nella schiacciante maggioranza dei casi, la base della forma nominale romanza: in italiano, nipote, monte, dente, fiore discendono appunto dalla forma dell’accusativo latino o, per meglio dire, da quella che era divenuta la forma ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] nomi maschili in francese (air, art, calme, nuage), e ai maschili in italiano armadio, debito, dente, mare corrispondono i femminili francesi armoire, dette, dent, mer. Nei nomi di esseri animati (sia umani che animali), il genere del nome può essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] bassa frequenza, non primitive, quali 'yak' (bue del Tibet), 'chihuahua', 'stambecco', 'condor', 'avvoltoio', 'unicorno', 'tigre dal dente a sciabola', molto più frequentemente rispetto ai controlli normali di pari età mentale. Quindi, sembra che la ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] di Sabello e di Nasidio. I riscontri sono individuabili anche in tipici particolari: Sabello si svelle di dosso il serpentello " flexo dente tenacem " (v. 764); al v. 54 del c. XXV Cianfa Donati mutato in serpente ad Agnolo Brunelleschi li addentò e ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...