Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] siti di Klasies River Mouth e Border Cave in Sudafrica, e di Orno Kibish, in Etiopia (v. figura 6). Altri resti, denti e frammenti di scheletro postcraniale di età confrontabile sono stati rinvenuti in Sudafrica nei siti di Equus Cave, di Die Kelder ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] . Il Cosmo ritiene probabile il trasferimento diretto a Padova, dove si ritirò alla morte di Bartolomeo, la vedova Agnese del Dente, e dove fu subito inviata da Alboino un'ambasciata in funzione antiveneziana; altri ritiene più facile il passaggio a ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] che ha già le sporgenze e rientranze a dente, caratteristiche dell'architettura minoica; muri a piccole simile a quella della fase più antica, con riseghe assai profonde e denti. Troviamo per la prima volta un ingresso monumentale: un portico (II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] , al quale sarà dannosa una pietà fuori luogo, finché trarrà il proprio abito dal padre al fine di attraversare, cinto dei denti del cinghiale, l’ombra di colui che porta l’elmo. Quattro saranno unti a loro volta, aspirando a rovesciare i vertici ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] , di un Cecil B. DeMille. Sul piano scenotecnico, si può prendere come oggetto-emblema del cinema di Stroheim l'enorme dente dorato (colorato a mano in alcune copie del film) che fa da insegna davanti al gabinetto dentistico del protagonista in Greed ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] del sec. 14°, come una scultura in alabastro nel coro della Catedral Vieja di Salamanca e nella statua-reliquiario del 'dente' dell'apostolo, datata ante 1321, che raffigura G. pellegrino con nella mano destra un piccolo reliquiario e nella sinistra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] : lo leggo nel mio giornale da più di tre anni. (Ai compagni di gioco) Passo. (A parte) Mi fa male un dente.
FELICE: Io vedo.
COLLADAN: Anch’io... Quanto fate?
FELICE: Dieci centesimi.
COLLADAN: Io scappo!
BAUCANTIN: Non capisco come una donna possa ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] Ariosto, si legge questa testimonianza: «messer Agostino pigliò il capo in mano con la mascella, tanto intero che né anco un minimo dente vi mancava et disse “Già negar non si può che questa sia la testa del poeta”» (ibid., p. 241).
Degli anni ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] e Ferdinando Gasparini, ibid., pp. 79-85; L. M., a cura di P. Salatino, Napoli 2005 (con contributi di F. Tessitore, M. Dente e G. Bozzano, G. Volpicelli, G. Donsì, R. Chirone, P. Salatino, G. De Michele, F.P. Casavola); G. Marrucci, Dall’ingegneria ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] romanico, databile all'11° o al 12° secolo. Il pastorale del sec. 12° (Reykjavík, Thjódminjasafn Íslands, inv. nr. S2), in dente di tricheco, ritrovato nella tomba del vescovo Páll a Skalholt, la sede vescovile nel Sud del paese, è decorato, forse da ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...