Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] a viene concentrata dalla lente convergente b, previa riflessione sulla lastra semitrasparente c, sulla periferia d di una ruota dentata e. Una lente convergente f rende paralleli i raggi luminosi emergenti da d; questi, raccolti da una terza lente ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] gli avvocati dello stato e i funzionari dello stato con qualifica non inferiore a dirigente generale, con decreto del presi dente della Repubblica, su proposta del presidente del Consiglio, di concerto con il ministro per gli Affari regionali, e con ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] ) che li trovò in decadenza.
Fuori dell'India altri luoghi famosi di pellegrinaggio sono: nell'isola di Ceylon, il tempio del dente di Buddha e il Picco di Adamo dove si ammirano le impronte dei suoi piedi, venerate anche da maomettani, indù e giaina ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] la noce, oltre alla tacca di scatto ha anche quella di sicurezza, questa ha profondità e tracciato tali, che il dente di scatto, una volta penetratovi, non può uscirne per effetto di pressione sul grilletto; e se la noce, accidentalmente, restasse ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] o carenate, con 30 più nervi. Glumella inferiore arrotondata sul dorso o carenata, a molti nervi, terminante con un dente o una resta. E. Hackel divide il gen. Triticum in due sezioni: Aegilops (glume arrotondate) e Sitopyros (glume carenate ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] con l'età e rinnovati con l'usura. Di solito la radula ha un numero, una distribuzione e una forma tipica di denti secondo i varî gruppi o secondo le singole specie. Diverse ghiandole a muco, utili per una più facile deglutizione del bolo alimentare ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] ) e noduli concrezionati di ossidi di manganese. I noduli manganesiferi, a struttura zonata, hanno di solito per nucleo un dente di squalo o una cassa timpanica di cetaceo o un frammento di vetro vulcanico; essi sono costituiti da idrossidi di ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] del Quisisana), dove gli amigdaloidi, di fattura molto rozza, che si giudicherebbero assai arcaici, erano associati con un tipico dente di Mammut, specie di fauna fredda, più recente dell'E. antiquus, rarissimo in Italia. Si può in sostanza ritenere ...
Leggi Tutto
INFISSI
Carlo Roccatelli
Si comprendono con questa denominazione generica tutte quelle opere che negli edifici servono alla chiusura dei vani di porte e di finestre. Sorti con l'abitazione umana, ne [...] di contorno composto di elementi saldamente uniti con incastri e perni di legno e da specchiature, tavole bugnate o lisce unite a dente e canale ai pezzi di contorno del telaio. L'unione del telaio fisso col muro, che non si può mai ottenere in ...
Leggi Tutto
MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb)
Giulio Chiarugi
Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, [...] l'occipitale e l'atlante, si raggiunga e si leda il midollo allungato, come si usa negli animali; e così nell'impiccamento, per la compressione del midollo, quando si abbia la lussazione del dente della seconda vertebra.
(V. anche nervoso, sistema). ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...