GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] , di breve durata e con cui, tra le altre, mise in scena due commedie di E. Olivieri, un attore scritturato in ditta: Il dente del giudizio e Il gioco del cuore. Qualche mese dopo, e fino al 1918, si unì di nuovo a Ruggeri, scegliendo questa volta un ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] da uno dei figli del gruppo classico del Laocoonte, mentre la Vergine Annunciata deriva da un'incisione di Marco Dente basata, a sua volta, su un'Annunciazione perduta di Raffaello (comunicazione orale di Marco Collareta). Analogie stilistiche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] infatti, ben prima di N. Stenone, il C. dimostra che la glossopetra non è una lingua di serpe ma un dente di squalo, descrive conchiglie fossili del Matese e di Andria in Puglia ed accenna alla sedimentazione per strati giungendo a differenziare i ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] , che sarebbero stati, però, signori di Brunello solo dal 1538. Oltre a una letterale ripresa dalla stampa di Marco Dente con l’Annunciazione, tratta da un’invenzione di Raffaello (per cui il polittico di Brunello fornisce un prezioso ante quem ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] , che diverrà oggetto di culto e dovrà mantenere la purezza fino a che qualche elemento impuro, come la perdita di un dente, con la conseguente fuoriuscita di sangue, oppure la prima mestruazione, non porranno fine al suo ufficio. L'adorazione della ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] Corriere del Ticino datano, rispettivamente, 26 agosto e 12 settembre 1939.
Per un’infezione cagionata da un ascesso a un dente morì infatti, a Milano, il 21 settembre 1939, assistito dagli amici e dalla madre. Assecondando la sua volontà, fu sepolto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] che sconvolsero la vita e l’opera di ciascuno degli artisti presenti a Roma nel fatale 1527. L’incisore Marco Dente da Ravenna e Maturino, collega di Polidoro, perdono addirittura la vita; Rosso Fiorentino, Baldassarre Peruzzi e Perin del Vaga devono ...
Leggi Tutto
aquila (aguglia)
Fernando Salsano
Simonetta Saffiotti Bernardi
Le due forme si alternano nella Commedia, con netta prevalenza per ‛ aguglia ' (v.). L'a., in quanto uccello dotato di forze eccezionali, [...] Giustiniano rievoca, dalla venuta di Enea nel Lazio alla difesa della Chiesa, ad opera di Carlo Magno, dal morso del dente longobardo (vv. 35-96).
Aguglia da Polenta. - Particolare accezione del termine a. è in If XXVII 41, allorché, nel corso ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] ˈbːεllə]. Tipiche anche la sonorizzazione più o meno avanzata delle occlusive dopo nasale (e talora anche dopo r, anche in fonotassi): dente > [ˈdεnde]; e l’affricazione di s > ts dopo n, l, r (quest’ultimo arriva sino alla Toscana meridionale ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] parziale cambiamento della dieta con l’uso sistematico di carne è indirettamente confermato dall’analisi di usura dei denti: nei denti iugali (premolari e molari), di grandezza simile a quella dell’uomo moderno, l’impiego del microscopio a scansione ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...