• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Medicina [78]
Biografie [73]
Arti visive [62]
Archeologia [43]
Storia [34]
Anatomia [28]
Temi generali [31]
Ingegneria [30]
Lingua [28]
Zoologia [28]

FECOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome s'indica una sostanza per lo più bianca, polverulenta, farinosa, insolubile nell'acqua fredda, in cui precipita sotto forma di sedimento, che si ricava con speciali procedimenti dai rizomi, [...] raspa, che è costituita da un tamburo rotante cui son fissate, secondo le generatrici del cilindro, delle (lame di acciaio a dente di sega; la raspa funziona così come una vera grattugia atta a strappare il tessuto cellulare delle patate, che vengono ... Leggi Tutto
TAGS: FECOLA DI PATATE – PATATA DOLCE – EUFORBIACEE – AGRICOLTURA – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECOLA (1)
Mostra Tutti

BOTTAME

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di bottame s'indicano genericamente i varî recipienti di legno (fusti) ottenuti con l'unione di assi (doghe) strette insieme con cerchi di ferro o di legno, come: la botte (fr. tonneau, sp. [...] sede dei fondi. Questi, ottenuti in un sol pezzo, se piccoli, od altrimenti da più pezzi innestati tra loro a dente e canale, portano intagliata all'orlo una doppia ugnatura per meglio introdursi nella capruggine. Innestati i fondi, le botti debbono ... Leggi Tutto
TAGS: PIALLATRICE – CASTAGNO – CILIEGIO – ITALIA – PIALLA

CAPRIATA

Enciclopedia Italiana (1930)

Struttura speciale, di legno, o mista di ferro e legno, o interamente metallica o di cemento armato, che serve per sostegno dell'armatura di copertura dei tetti a falde inclinate. Le capriate hanno avuto [...] troppo lunga, viene realizzata con una trave composta, risultante di due travi sovrapposte collegate con unione a doppio o a semplice dente, e fasciate con righetta di ferro. Talora la catena e il monaco sono di ferro anziché di legno; per l'unione ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – BASILICHE CIVILI – CEMENTO ARMATO – ORDINE DORICO – INCAVALLATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIATA (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] -600 d.C.), il cane era rappresentato in 3 casi da uno scheletro intero, in un caso da un cranio e in 5 da denti non lavorati. Un'altra usanza molto antica, attestata nella valle di Oaxaca a partire dal 1000 a.C. e molto diffusa in diverse aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Accentramento-decentramento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Accentramento-decentramento Yves Mény Introduzione I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] frammentazione", per riprendere una suggestiva espressione di Bruno Dente (v., 1985). D'altra parte, la relazione "Pouvoirs", 1981, n. 19, Régions, pp. 18-25. Dente, B., Governare la frammentazione, Bologna 1985. Eisenmann, C., Centralisation et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CONVENZIONE DI FILADELFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] alle quali la lotta fra il Papato e gli ultimi re longobardi sarebbe per Dante una lotta essenzialmente religiosa: «E quando il dente longobardo morse l la Santa Chiesa ...». Dai tempi di Liutprando in poi la lotta fra i Longobardi e il Papato assume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] scarsi, ma Lee R. Berger e i suoi collaboratori ne hanno riconosciute almeno due forme: una, rappresentata da due denti, mostrava affinità con A. africanus; l'altra, proveniente da una breccia apparentemente del Pleistocene medio, faceva pensare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi

Frontiere della Vita (1998)

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi Donald C. Johanson (Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA) Sebbene le forme mioceniche [...] (Leakey e Rarris, 1987), leggermente più antico di Radar sotto il profilo geologico. Circa 30 reperti, rappresentati per lo più da denti e mascelle, furono recuperati dai depositi di Laetoli, risalenti a 3,6 milioni di anni fa. Questo sito è però più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

PENA DI MORTE

XXI Secolo (2009)

Pena di morte Giorgio Marinucci La pena di morte in bilico Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] pena» reclamati in nome «della sofferenza inferta alla vittima»: da chi, in realtà, grida ancora ‘occhio per occhio, dente per dente’ ‘sangue per sangue’, secondo la legge del taglione. La invoca espressamente sia chi, citando passi biblici e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L’epica volgare in Francia e in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] Mult dulcement la pleinst a sei meïsme: “E! Durendal, cum es bele e seintisme! En l’oriét punt asez i ad reliques: La dent seint Perre e del sanc seint Basilie, E des chevels mun seignor seint Denise, Del vestement i ad seinte Marie. Il nen est dreiz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 70
Vocabolario
dente
dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...
dentare
dentare v. tr. [der. di dente] (io dènto, ecc.). – In meccanica, creare, con opportuna lavorazione, i denti di un ingranaggio: d. un pignone conico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali