Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] , hanno una bocca imbutiforme con labbra circolari, sostenute da cartilagini e con i margini forniti di piccoli cirri. Numerosi denti cornei sono presenti sulle pareti interne della bocca e sulla lingua. La fossa nasale comunica con l'esterno per un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] via d'emissione del veleno il F. dimostrò che esso fuoriesce dall'estremità del dente canalicolato e non, come aveva sostenuto F. Redi, tra la guaina e il dente. Quanto al veleno criticò l'asserzione di R. Mead, secondo cui esso sarebbe costituito ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] (fuori posto) i quali, situati in posizione avanzata o arretrata rispetto alla normale arcata dentaria, possono dar luogo nel caso del dente avanzato a un danno estetico, che ha conseguenze analoghe a quelle causate da una carenza; nel caso invece di ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] vetro del recipiente e formare fluoruro di calcio a contatto con l’acqua di calce. Successivamente Morichini proseguì le ricerche su denti umani, trovando anche in essi fluoro sotto forma di fluoruro, sia pure in minor misura e associato a fosfato in ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] moto elicoidale attorno all’asse della dentiera stessa avanzando a ogni giro, secondo l’asse, di un tratto pari alla distanza tra due denti consecutivi o a un multiplo di essa; si hanno, rispettivamente, v. a un filetto e v. a più filetti. V.-fresa ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Alfredo Petrucci
Incisore, nato circa il 1480 a Bologna, dove, secondo un passo della Cortigiana dell'Aretino, nel 1534 doveva già essere morto. È il più celebre e operoso incisore [...] , da cui deriveranno poi tutte le degenerazioni accademiche del mestiere. Marcantonio ebbe scolari numerosi ed abilissimi: ricordiamo Marco Dente e Agostino De Musis, detto Veneziano, le cui stampe son così vicine alle sue da non potersene spesso ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] , e queste a loro volta sono avviluppate da filo di ferro, la cui grossezza è quella che determina la distanza fra dente e dente passando fra l'uno e l'altro successivamente. Il pettine viene individuato con un numero punzonato sulla testiera e che ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] lancio di corrente produce il movimento d'un dente della ruota ricevitrice cui è connesso l'indice un asse orizzontale provvisto di ruota senza fine, contro cui ingrana una ruota dentata (fig. 11). La ruota è provvista sulla sua faccia anteriore di 2 ...
Leggi Tutto
MIETITURA (fr. moisson; sp. cosecha de cereales; ted. Mähen von Getreide; ingl. reaping)
Carlo Santini
È la prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi e consiste nel taglio delle piante. La [...] 1, n.1) che è formata di un corto manico al quale è unita una lama curva avente un lembo a taglio unito o dentato. Nei varî paesi la forma e la grandezza della lama cambia. I Romani denominavano falx messoria la falciola e la distinguevano dalla falx ...
Leggi Tutto
È opera di fortificazione o parte di opera, a pianta pentagonale, costituita da due facce a b, a b (fig. 1), e due fianchi b c, b c, applicata a recinto dall'epoca del Rinascimento e che tiene luogo delle [...] del cammino di ronda della cortina; qualche volta ancora fu tracciata a semplice angolo saliente, nel qual caso si disse dente (fig. 3).
Un particolare importantissimo nel tracciamento dei fronti bastionati è dato dalla direzione che hanno i fianchi ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...