Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] individuato un percorso evolutivo, che va dalla vendetta smisurata, «settanta volte sette», alla punizione proporzionata «occhio per occhio dente per dente», fino all’affermarsi di un pensiero che assegna solo a Dio il potere sulla vita umana, e non ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] 27 e 28 giugno 1284 fu mallevadore, assieme ad altri guelfi padovani, dei prestiti chiesti da Gherardo a Guglielmo Dente de Lemizoni e a Rinaldo Scrovegni per pagare la somma necessaria all'acquisto delle fortezze dei Castelli, come aveva stabilito ...
Leggi Tutto
Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] necessario a produrre ponti e case, nei laboratori di falegnameria per tagliare il legno o dal dentista per trapanare un dente.
I primi motori furono comunque costruiti solo a partire dalla fine del 17° secolo grazie alla Rivoluzione industriale. In ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] foll. 783r-785; Sacra Rituum, 1821, fol. 35; Civalli, 1795, p. 47). La tradizione popolare che riconosce una virtus taumaturgica al dente del frate, posto su di un reliquiario ad asticella trafugato nel 1986, è invece attestata già nel 1586 da Pietro ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] VR ottenuto ponendo in azione, mediante segnali di comando forniti dal circuito di controllo b, un generatore di tensione a dente di sega c; il comparatore confronta con continuità la tensione da convertire con quella di riferimento; quando le due ...
Leggi Tutto
Desiderio
Simonetta Saffiotti Bernardi
Ultimo re dei Longobardi, già duca di Tuscia, eletto nel 756, probabilmente con l'aiuto degli ecclesiastici della sua regione, in opposizione a Rachi re spodestato [...] tempore Desiderii regis eorum (Mn III X 18). Giustiniano, poi, nell'esporre il corso dell'aquila, ricorda che quando il dente longobardo morse / la Santa Chiesa, sotto le sue ali / Carlo Magno, vincendo, la soccorse (Pd VI 94-96): attribuisce quindi ...
Leggi Tutto
Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società.
Laureatosi [...] teorica (2008), In principio c'era la parola? (2009), Parole di giorni un po' meno lontani (2012), La lingua batte dove il dente duole (con A. Camilleri, 2013) e In Europa son già 103. Troppe lingue per una democrazia? (2014). Ha anche curato il DAIC ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di ê e ó??? in ie o uo in sillaba libera e in posizione, quando la finale sia -ŭ o -ī (per esempio dęnte "dente", plur. diénti; masch. viécchiu, femm. vęcchia). In eguale condizione, é??? e ó??? si fanno rispettivamente i e u (p. es. vidi "vedi ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] l'oltraggio deve essere troncata; la lingua che ha calunniato deve essere strappata, giusta il principio "occhio per occhio, dente per dente", che con il volger del tempo si risolve in una casuistica, nella quale sono stabilite la maggiore o la ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] dei lobi o dei padiglioni dell'orecchio; del setto nasale o delle narici; tatuaggi varî; limature, seghettature, estrazione dei denti, ecc.) che presso i popoli primitivi servono o a consacrare un grado d'iniziazione, o a contraddistinguere un gruppo ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...