Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] nel passaggio dall'infanzia all'età adulta, in concomitanza dello sviluppo dei tessuti a basso contenuto idrico come i denti e le ossa; con l'invecchiamento, poi, pure i tessuti molli ne contengono progressivamente quantità minori. Anche il ricambio ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] , B., Il governo locale in Italia, in Il governo locale in Europa (a cura di R. Mayntz, R. J. Sharpe e B. Dente), Milano 1977, pp. 201-236.
Dunsire, A., Administration. The work and the science, London 1973.
Dunsire, A., Control in a bureaucracy, New ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno.
Prese [...] , uno in greco e uno in latino, che dimostrano la sua abilità nello studio delle lingue classiche (cfr. ASPI, Fondo Dente, Poesie fatte dagli scolastici nella rinnovazione dei voti prima della dispersione del 1860). Dato il suo talento, il giovane fu ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] alla IV guerra di indipendenza, fu coinvolto in drammatici eventi bellici distinguendosi per il suo valore nella battaglia del Dente del Pasubio (9 ottobre 1916), dove meritò una medaglia di bronzo, e ottenendo in seguito due medaglie d’argento ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] (o atlantoepistrofica) l’articolazione intervertebrale fra l’a. e la seconda vertebra, atlantoodontoidea l’articolazione del dente dell’epistrofeo con l’atlante.
Psicologia
A. tattile Rappresentazione che il soggetto possiede delle diverse parti del ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] fu perciò un vero progresso quando il Hrdlička, nel 1925, dopo un esame a fondo dei caratteri della mandibola e dei denti, arrivò alla conclusione che prevalgano i caratteri umani e che in realtà anche la mandibola sia di Homo, per quanto primitivo ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] una notevolissima impresa compiuta fino dai tempi dell'alpinismo classico dalla guida valdostana Jean-Joseph Maquignaz con la conquista del Dente del Gigante (1882), usando chiodi sia come assicurazione, sia come mezzo di salita, era poi rimasta a un ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] impianta sull'orlo della mandibola, sul vomere, sugli archi branchiali, ecc. Nei Selaci, invece, il territorio d'impianto dei denti è più circoscritto; negli Anfibî è molto esteso nelle varie specie; negli Uccelli recenti non v'è traccia di dentatura ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Michele LO PRESTI
Emilio SERVADIO
. Termine derivante dal gr. ψυχή "anima" e μέτρον "misura", e designante quindi in generale la scienza che si propone [...] grafico (E. J. Marey). Si supponga che l'ancora elettro-magnetica della figura 3, che va a mettersi o no fra i denti di una ruota, legando o liberando gli aghi dell'orologio Hipp, invece di terminare con un chiodo, si affini in una penna sottile ...
Leggi Tutto
MONOTREMI (dal gr. μόνος "unico" e τρῆμα "foro"; lat. scientifico Monotremata Bonaparte, 1838)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi, cui si deve oggi attribuire il valore di sottoclasse (v. marsupiali). [...] un nido sotterraneo appositamente scavato. Il neonato dell'echidna rompe il guscio dell'uovo con l'aiuto d'un minuto dente rostrale corneo.
Le ghiandole mammarie, che sono affini alle sudoripare anziché alle sebacee (Gegenbaur, 1886), almeno nel loro ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...