• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Medicina [78]
Biografie [73]
Arti visive [62]
Archeologia [43]
Storia [34]
Anatomia [28]
Temi generali [31]
Ingegneria [30]
Lingua [28]
Zoologia [28]

PERSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO (Περσεύς, Perseits) Paola Zancan La leggenda di P. è nota attraverso numerosi documenti letterarî e archeologici, dei quali ciascuno illumina un particolare aspetto, uno o più episodi, ma tutti [...] , una volta recisa, la testa della Gorgone. Così P. perviene alle Ninfe e ne ottiene, restituendo l'occhio e il dente delle Graie, gli oggetti magici che desiderava; grazie ai quali felicemente raggiunge la remota sede delle Gorgoni e recide il capo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSEO (2)
Mostra Tutti

CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da Elisabetta Barile Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] Treviso a lui congiunto da parentela. Non fu estraneo alla congiura ordita in Padova contro i Carraresi nel 1325 da Paolo Dente che, dopo il fallimento dell'impresa, si rifugiò a Treville, terra del Camposampiero. In Treviso il C. si schierò per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] il goedendag sarebbe stato un'a. a lama larga, appuntata al sommo, con filo leggermente ricurvo (talora concavo) con o senza un dente in basso; il tutto con un manico mediocre, in modo che l'intera a. fosse lunga quanto il combattente. Ma se così ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO

MAGATAMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAGATAMA G. Poncini II termine (letteralmente «gioiello piegato») designa un pendente di forma ricurva, di dimensioni variabili da 1 a 5 cm (ma talora fino a 9 cm), generalmente in giadeite, agata, [...] casa imperiale, il m., che compare già nelle sepolture del periodo Jōmon, sembra trarre la sua forma dal coevo dente ferino traforato alla base e anch'esso usato come pendente. Convenzionalmente se ne distinguono le seguenti parti: la testa, ovvero ... Leggi Tutto

EZOOGNOSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È quel ramo delle discipline zootecniche che studia la conformazione esterna degli animali, allo scopo di valutare le funzioni economiche a cui gli animali stessi possono essere adibiti. Il giudizio [...] da notarsi che i rilievi atti a formulare la diagnosi dell'età vengono desunti quasi soltanto dai denti incisivi). Ora, l'eruzione dei denti da latte e da adulto, i cambiamenti progressivi e cronologici della forma della tavola dentaria degl'incisivi ... Leggi Tutto
TAGS: ZOOTECNICA – MAMMIFERI – PIUMAGGIO – AMBIO

QUIETO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIETO (forse per il corso poco impetuoso; A. T., 17-18-19) Elio Migliorini È il più importante fiume dell'Istria, che da esso prese il nome essendo stato dai Greci creduto un ramo del Danubio (Istro) [...] a Montona e il fiume ha indole torrentizia, poi modesta fino al mare, che viene raggiunto a Porto Quieto fra Cittanova e Punta del Dente, in un'ampia insenatura larga 1800 m. che s'interna verso terra per 3 km. e mezzo ed ebbe nel passato (al tempo ... Leggi Tutto
TAGS: PINGUENTE – CITTANOVA – ADRIATICO – DANUBIO – MONTONA

ICONOSCOPIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ICONOSCOPIO Cosimo Pistoia . Camera elettronica per trasmissioni televisive (v. televisione, XXXIII, p. 439 segg.), ideata fino dal 1925 dall'ingegnere russo Zvorykin della Radio Corporation americana. Consiste [...] a costituire, con la suddetta placca collettrice, un piccolo condensatore elettrico "carico". Per mezzo di noti organi deviatori a "dente di sega", l'immagine, e quindi lo schermo, viene esplorata dal pennello catodico proprio dell'iconoscopio e la ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – CONDENSATORE – ELETTRONI – ZVORYKIN – CATODO

ARMILLARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di funghi carnosi della classe dei Basidiomiceti, famiglia delle Agaricacee, caratterizzati da cappello campanulato, gambo con anello, e base sfornita di volva. Comprende parecchie specie, fra le [...] , secondo le piante sulle quali si sviluppa. Le lamelle sono di un bianco gialliccio annacquato, aderenti al gambo per un dente; il gambo raggiunge fin 15-20 centimetri di lunghezza, è cilindrico, di poco allargato alla base, ma non bulboso. Cresce ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – SELVICOLTURA – AGRICOLTURA – AGARICACEE – LAMELLE

migrazione

Dizionario di Medicina (2010)

migrazione Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. M. cellulare: processo di spostamento di gruppi di cellule verso sedi diverse da quelle dove si sono originate, determinante [...] . M. dentaria: progressivo spostamento, spontaneo, di un elemento dentario dalla sua sede originaria a un’altra più o meno vicina. Si può verificare dopo l’estrazione di un dente, quando questo non sia tempestivamente sostituito da una protesi. ... Leggi Tutto

mais

Enciclopedia on line

Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee. Cenni botanici e classificazione Il m. ha fusto [...] (a granelli vestiti), Zea m. indurata (a granello in parte corneo e in parte farinoso), Zea m. indentata (a granelli a dente di cavallo), Zea m. amylacea (a granelli farinosi), Zea m. saccharata (a granelli zuccherini). Nella pratica si segue una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – ACIDO NICOTINICO – UNIONE SOVIETICA – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mais (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 70
Vocabolario
dente
dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...
dentare
dentare v. tr. [der. di dente] (io dènto, ecc.). – In meccanica, creare, con opportuna lavorazione, i denti di un ingranaggio: d. un pignone conico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali