• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Medicina [78]
Biografie [73]
Arti visive [62]
Archeologia [43]
Storia [34]
Anatomia [28]
Temi generali [31]
Ingegneria [30]
Lingua [28]
Zoologia [28]

ODIERNA, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

ODIERNA (o Hodierna), Giovanni Battista Amedeo AGOSTINI Astronomo, nato a Ragusa (Sicilia) il 15 aprile 1597, morto il 6 aprile 1600 a Palma di Montechiaro, dove fu a lungo arciprete e dove si dedicò [...] e di meccanica trattate dall'O., e va ricordato che studiò anche la conformazione dell'occhio della mosca e del dente delle vipere, riscuotendo l'approvazione del Redi. Le molte sue opere sono poco conosciute e meriterebbero uno studio approfondito ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA DI MONTECHIARO – EFFEMERIDI – ASTRONOMO – RAGUSA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODIERNA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Pena criminale

Enciclopedia on line

Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] colpevolezza del reo. La sua formulazione primitiva, come la legge del taglione «vita per vita, occhio per occhio, dente per dente» (Esodo 21, 24) corrisponde a una razionalizzazione e a una limitazione della vendetta privata. In seguito costituì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE – CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE

CICOLANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome tuttora vivo nell'uso per indicare un territorio dell'Italia centrale e precisamente dell'attuale provincia di Rieti (antico circondario di Cittaducale), percorso dal fiume Salto. Più esattamente [...] S. dal profondo vallone di Teve, tra il massiccio della Duchessa e quello del Velino, fino alla gola del Salto fra i M. Dente e Saticone; a O. dalla dorsale spartiacque tra Salto e Turano, poi dal Salto stesso fino alla stretta fra i monti Cugiara e ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – BORGOCOLLEFEGATO – VALLE DEL SALTO – PETRELLA SALTO – PESCOROCCHIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOLANO (1)
Mostra Tutti

arto fantasma, sindrome dell'

Dizionario di Medicina (2010)

arto fantasma, sindrome dell’ Sensazione anomala di presenza di un arto a seguito della sua amputazione: il soggetto percepisce sensazioni tattili provenienti dall’arto amputato, ne avverte la posizione [...] dopo la rimozione chirurgica di altre parti del corpo, come il seno, il pene, un occhio, la lingua o un dente. In passato, la sindrome era identificata come un disturbo psichiatrico; oggi questa ipotesi è stata abbandonata in favore di spiegazioni ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO PSICHIATRICO – PLASTICITÀ CORTICALE – CORTECCIA MOTORIA – MIDOLLO SPINALE – AMPUTAZIONE

gengivite

Dizionario di Medicina (2010)

gengivite Infiammazione delle gengive prodotta da cause varie (tossiche, batteriche, discrasiche e avitaminosiche), favorita dal tartaro e in generale da tutti i fattori predisponenti alla formazione [...] la rimozione del tartaro ed il riformarsi di tessuto gengivale attorno alla radice e alla base del dente. Quelle croniche hanno bisogno di interventi parodontali per l’eliminazione del tessuto necrotico (courettage) o chirurgici (gengivoplastica ... Leggi Tutto

pena

Enciclopedia on line

Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] colpevolezza del reo. La sua formulazione primitiva, come la legge del taglione «vita per vita, occhio per occhio, dente per dente» (Esodo 21, 24) corrisponde a una razionalizzazione e a una limitazione della vendetta privata. In seguito costituì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pena (5)
Mostra Tutti

CARPENTERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni. Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] (fig. 27); e) l'incastro a coda di rondine (fig. 28); f) l'incastro a croce (fig. 29); g) l'incastro a dente obliquo (fig. 30); h) la sovrapposizione a incastratura, semplice e doppia (fig. 31); i) l'incastro laterale (fig. 32). Unioni a dentatura ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CARLO IL GROSSO – PESO SPECIFICO – RINASCIMENTO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTERIA (2)
Mostra Tutti

IMMORSATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMORSATURA Gustavo Giovannoni . Ai varî mezzi che nelle strutture murarie servono di stretto collegamento tra le singole parti si dà il nome generico di immorsature o di ammorzature; così, per gli [...] la superficie esterna col nucleo. Si adopera inoltre tale termine nella carpenteria quando si tratta d'innestare assi o travi di legno a dente e mortisa o a mezzo e mezzo. Se dette assi o travi son poste in testa a una palizzata si chiamano rombe di ... Leggi Tutto

PAPPAGALLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPPAGALLI (fr. perroquets; sp. papagayos; ted. Papageien; ingl. parrots) Alessandro Ghigi Uccelli di organizzazione elevata che formano l'ordine dei Psittaciformi, la cui architettura corporea e le [...] pelle (cera), nella quale si aprono le narici, mentre verso l'apice i margini offrono lateralmente un rilievo ottuso a forma di dente, oltre il quale sporge adunca la punta. La mandibola assai più breve e massiccia, è fatta a conca e s'incastra sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPAGALLI (2)
Mostra Tutti

AGRIOLIMAX

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere (Agriolimax Mörch, 1868), di Gasteropodi Polmonati (sott'ordine Stilommatofori) della famiglia dei Limacidi. Il volgo confonde gli Agriolimax con le specie di Arion e di Limax, attribuendo [...] conchiglia allungata, con nucleo laterale. Giova nella determinazione del genere l'esame della radula, che possiede il dente centrale tricuspide, mentre quelli laterali sono bicuspidi. Le specie di Agriolimax sono terricole. Amano i luoghi freschi ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAFRODITI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – LOMBRICHI – POLMONATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 70
Vocabolario
dente
dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...
dentare
dentare v. tr. [der. di dente] (io dènto, ecc.). – In meccanica, creare, con opportuna lavorazione, i denti di un ingranaggio: d. un pignone conico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali