• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Medicina [78]
Biografie [73]
Arti visive [62]
Archeologia [43]
Storia [34]
Anatomia [28]
Temi generali [31]
Ingegneria [30]
Lingua [28]
Zoologia [28]

PURPURIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PURPURIDI (lat. scient. Purpuridae Broderip) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi, assai prossima a quella dei Muricidi. Hanno piede corto, ottuso posteriormente e troncato in avanti; [...] occhi inseriti verso la metà o il terzo anteriore dei tentacoli. La radula possiede un dente centrale tricuspidato. La conchiglia è spessa, con spira corta, ad ampia apertura e canale breve; l'ultimo giro dell'elica è ampio. Si nota un robusto ... Leggi Tutto

spegnimento, circuito di

Enciclopedia on line

spegnimento, circuito di In elettronica, circuito con cui si provvede a spegnere determinate oscillazioni; con altro significato, il circuito che nei televisori e negli oscilloscopi costituiti da un CRT [...] serve a interdire la traccia luminosa durante il tratto di ritorno della tensione a dente di sega per la deflessione del pennello elettronico. Spegniscintilla Dispositivi posti in un interruttore per proteggere i contatti principali dagli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OSCILLOSCOPI

AGROPIRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È una graminacea della tribù delle Hordeae. E caratterizzata da una infiorescenza spiciforme con asse alternatamente escavato-appiattito e con le spighette solitarie, alternate, sessili su ciascun dente [...] della rachide alla base di ogni escavazione; le glume fertili sono munite alla base di un callo separato dal resto da un solco trasversale e, a maturità, sono caduche insieme con il frutto e con la palea. Si ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – GRAMINACEA – SPIGHETTA – GLUME

Graie

Enciclopedia on line

(gr. Γραῖαι) Mitiche sorelle delle Gorgoni. Esiodo ne cita due: Penfredo ed Enio, figlie di Forco o di Ceto, di notevole bellezza, anche se già canute. Secondo la tradizione postesiodea, che ne aggiunse [...] una terza, Deinò, avevano in tre un solo occhio e un solo dente che si prestavano a vicenda. Vivevano nell’estremo Occidente presso le Gorgoni, di cui erano custodi a turno con l’unico occhio. Quando Perseo volle andare a uccidere la Gorgone, rubò l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GORGONI – ESIODO – PERSEO – FORCO – NINFE

precontatto

Enciclopedia on line

In odontoiatria, condizione nella quale il rapporto tra le due arcate dentarie in occlusione centrica o nelle escursioni laterali e anteriori non si realizza simultaneamente sulla maggior parte dei denti [...] antagonisti, ma si attua su un unico o pochi elementi dentari. In tale con­dizione il dente viene sottoposto a forze anomale per intensità o direzione dando origine a una condizione di traumatismo occlusale e di malocclusione. Cause più frequenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALOCCLUSIONE – ODONTOIATRIA

MUSSATO, Albertino

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSATO, Albertino Manlio Torquato Dazzi Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] insulto alla sua casa (1314), dopo l'elezione di Giacomo da Carrara a signore di Padova (1318), dopo la congiura dei Dente e dei Mussaio, lui assente e ignaro, contro i Carraresi (1325). Nel 1328, essendo Marsilio creato signore, Padova ceduta a Cane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSATO, Albertino (3)
Mostra Tutti

ADIMARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia magnatizia fiorentina, venuta da un castello del contado in città nel sec. XI. Nel canto XVI del Paradiso, vv. 115-120, Dante dice di loro: "l'oltracotata schiatta che s'indraca dietro a chi [...] fugge, e a chi mostra 'l dente over la borsa, com'agnel si placa", rievocando l'oltraggio subito all'indomani dell'esilio, allorché parte dei suoi beni confiscati furono assegnati appunto a un ramo della famiglia Adimari, e richiamando l'iracondia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – TEGGHIAIO ALDOBRANDI – GUELFI E GHIBELLINI – ARCIVESCOVO DI PISA – MANFREDI DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIMARI (2)
Mostra Tutti

STENOGIRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGIRIDI (lat. scient. Stenogyridae Fischer) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori, tribù Holognatha) largamente diffusi nelle regioni tropicali. Per [...] l'aspetto della radula si considerano affini ai Ferussacidi e agli Achatinellidi. Nella radula si nota un dente centrale molto piccolo: i denti laterali sono tricuspidati e così pure quelli marginali più corti. La conchiglia è generalmente allungata ... Leggi Tutto

FRESA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESA (dal fr. fraise; sp. fresa; ted. Fräser; ingl. milling-cutter) Manlio Oberziner Utensile da taglio multiplo impiegato nella lavorazione dei metalli, del legno, ecc., con asportazione di trucioli, [...] , anche per gli utensili elementari della fresa si considerano gli angoli caratteristici di taglio. La fig. 2 mostra per una fresa cilindrica a denti diritti l'angolo α di spoglia, l'angolo β di taglio, l'angolo γ o del truciolo, l'angolo α + β di ... Leggi Tutto

PETTINIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINIBRANCHI (lat. scient. Pectinibranchia) Carlo Piersanti Ordine di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi che comprende animali dioici, acquatici e terrestri. Hanno sistema nervoso alquanto concentrato; [...] occhio sempre chiuso; ciascuna statocisti con unico statolite; eccetto in qualche forma di Tenioglossi che manca di proboscide il dente centrale della radula è unico o assente. Non vi è nessuna traccia di simmetria bilaterale nei sistemi circolatorio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 70
Vocabolario
dente
dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...
dentare
dentare v. tr. [der. di dente] (io dènto, ecc.). – In meccanica, creare, con opportuna lavorazione, i denti di un ingranaggio: d. un pignone conico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali