STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di S. Giovanni in Argentella a Palombara Sabina, i frammenti di lastre a nastri intrecciati di S. Erasmo a Formia e, a Roma, il motivo a dentedi - come la rappresentazione di due cavalieri a cavallo in lotta con il drago o il 'leone del chiosco', del ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] di diminuire il peso della parte superiore dell'edificio. La decorazione presenta motivi di notevole interesse come i leoni in funzione di si ritiene siano conservati un osso frontale e un dentedi Śäkyamuni, sorge su tre terrazze quadrate. Su ognuno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] due tori dai piedi di bronzo e dal soffio infuocato, seminare un campo con dentidi drago, ararlo e in 8).
A Eracle dal cuor dileone, 1-8
Inni omerici, Inno XV - A Eracle
Eracle, figlio di Zeus, canterò, che, di gran lunga il più forte
degli ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] a soccorrer la santa Chiesa, morsa dal dente longobardo, come campione della fede di Cristo. E come campione della fede, Carlo un'interpretazione patrimoniale quale non era certo quella diLeone IX, di Gregorio IX, d'lnnocenzo IV e dei decretalisti ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] di essere stato invitato a Roma da papa Leone X, ma di aver preferito rimanere a Venezia. L’invito era stato emesso dal segretario privato diLeone fratello Francesco. Un altro assistente di lungo corso fu Girolamo Dente, già presente nella bottega ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Dialoghi d'amore diLeone Ebreo (Gentili, p. 116); nella seconda, lo spunto comico di un dialogo diLeon Battista Alberti, l'estrazione di un dente al paziente, e tutta la buia rappresentazione sembra anticipare la cosiddetta "pittura di genere".
...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] X, Roma 1938, pp. 28, 253 s., 256, 258-260, 277, 299 s.; D. Gnoli, La Roma diLeon X, Milano 1938, pp. 126 s., 144; F. Ubaldini, Vita di mons. Angelo Colocci, a cura di V. Fanelli, Città del Vaticano 1969, pp. 38-40, 52, 55, 95, 114, 126; D. Romei ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] e Antonino Mongitore, nonché la Drammaturgia diLeone Allacci enumerano diversi titoli non reperibili , Moralità e teatro nelle riflessioni di A. P., in Dibattito sul teatro. Voci opinioni interpretazioni, a cura di C. Dente, Pisa 2006, pp. 73-98 ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] labirintico; non usano vestiti; perizonio di corteccia per gli uomini; collari didenti umani; perforazione del setto nasale, sonagli , protestò contro il principio della separazione; ma Leone XIII e il cardinale Rampolla ben presto compresero quali ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ricopre i più alti elementi pennidici (Dent Blanche) e consta di svariatissimi elementi litologici, fra i Reno Anteriore, il Ticino e la Toce.
Le cime maggiori sono date dal M. Leone (m. 3552), dall'Adula (Reinwald-Horn, m. 3398), da Punta d'Arbola ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...
piscialletto
pisciallètto (settentr. piscialètto) s. m. e f. [dalla locuz. pisciare a letto], invar. – 1. s. m. e f., fam. scherz. a. Bambino che, per l’età o per incontinenza, fa spesso la pipì nel letto. b. estens. Bambino, o bambina, in...