• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Zoologia [87]
Sistematica e zoonimi [57]
Paleontologia [33]
Biologia [24]
Archeologia [19]
Antropologia fisica [11]
Ingegneria [11]
Medicina [11]
Temi generali [11]
Fisica [8]

Paratiroide

Universo del Corpo (2000)

Paratiroide Patrizia Vernole Red. Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] e un parallelo aumento dell'escrezione di fosforo. Nel caso di ipoparatiroidismo, invece, viene rallentato lo sviluppo della dentatura. La rimozione delle ghiandole causa convulsioni di tipo tetanico, dovute a una brusca diminuzione del calcio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – TESSUTO CONNETTIVALE – APPARATO DEL GOLGI – TESSUTO EPITELIALE – IPERPARATIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paratiroide (4)
Mostra Tutti

Evoluzione del genere Homo

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione del genere Homo Daniel E. Lieberman (Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA) Steven E. Churchill (Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] un cervello di dimensioni più piccole, mentre H. rudolfensis ha un cervello decisamente più grande associato a una faccia e a una dentatura più simili ad Australopithecus. l fossili di H. rudolfensis sono stati datati tra 2,0 e 1,6 milioni di anni fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

barracuda, cefali e donzelle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

barracuda, cefali e donzelle Giuseppe M. Carpaneto Predatori, spazzini del mare, mangiatori di madrepore L'ordine dei Perciformi comprende un gran numero di specie di pesci: alcune, come i barracuda [...] le colonie di Celenterati (coralli, madrepore, gorgonie, e altri) alla ricerca di piccole prede. Alcune specie possiedono una dentatura assai robusta con la quale riescono a frantumare i gusci dei molluschi e perfino lo scheletro delle madrepore! Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – MUGIL CEPHALUS – PESCI PERSICI – PESCI SPADA – CELENTERATI

fresa

Enciclopedia on line

Utensile per lavorazioni meccaniche (in particolare, di metalli, ma anche di legno, di marmo ecc.), costituito da un solido di rivoluzione ( corpo-f.) sulla cui superficie sono distribuiti simmetricamente [...] ecc.); viceversa, a divisore collegato, effettuano fresature di scanalature elicoidali (per es., ingranaggi a dentatura elicoidale); inoltre, sulle fresatrici universali è possibile montare testine inclinabili, dotate di mandrino verticale azionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: SOLIDO DI RIVOLUZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – MACCHINA UTENSILE – MOTORE ELETTRICO – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fresa (2)
Mostra Tutti

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] e una più temuta arma di lotta che il canino del muso animalesco; il cibo preparato col fuoco rende inutile una dentatura forte e grossa. Con l'uso del fuoco, poi, comincia per il genere umano l'autodomesticazione. Persino la perdita del pelo ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

RACHITISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets) Gino FRONTALI Nino BABONI È un disturbo dello sviluppo generale [...] , carie precoce. Per contro i canini sono spesso sviluppati in lunghezza e grossezza più del normale: "dentatura ferina". Quasi contemporaneamente con le alterazioni craniche si verificano rigonfiamenti delle cartilagini costali in prossimità della ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – APPARATO RESPIRATORIO – STATI UNITI D'AMERICA – ALLATTAMENTO AL SENO – RAGGI ULTRAVIOLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACHITISMO (2)
Mostra Tutti

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] il più antico ominide. L'ipotesi che questi resti appartenessero a un ominide arcaico si basava in gran parte sulla dentatura, piuttosto piccola e con uno spesso strato di smalto, e sui femori, che presentavano caratteri interpretati come adattativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

motore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motore motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] di un ugual numero di grandi denti; le tre parti rotoriche sono rotate tra loro di un terzo del passo di dentatura, mentre le tre parti statoriche hanno i denti allineati e sono magnetizzate ciascuna da un avvolgimento; le condizioni di equilibrio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motore (6)
Mostra Tutti

Benvenuto detto L'asdenti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benvenuto detto L'asdenti (Asdente) Paolo Bertolini Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del secolo XIII, buon conoscitore degli scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura [...] e puri costumi e timorato di Dio; dice che lo avevano soprannominato " Asdenti ", cioè ‛ lo Sdentato ', per un'ironia sulla sua dentatura forte e disordinata; di favella impedita, capiva bene ed era ben capito (p. 740). Il frate aggiunge che, sebbene ... Leggi Tutto

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] gran parte al pavimento boccale, breve e poco mobile, oppure mobile e biforcuta, protraibile fuori della bocca. La dentatura è estremamente varia: aerodonte, pleurodonte, o con denti disposti in alveoli separati come nei Coccodrilli. I R. posseggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Vocabolario
dentatura
dentatura s. f. [der. di dente]. – 1. La serie e la disposizione dei denti nei mascellari dell’uomo e degli animali: d. di latte, prima dentatura, destinata a cadere per fare posto a quella permanente; d. sana, guasta, irregolare, forte, ecc....
pectodónte
pectodonte pectodónte agg. [comp. di pecto- e -odonte]. – In anatomia comparata, di vertebrato che presenta una dentatura (o riferito alla dentatura stessa) i cui denti hanno contratto una connessione più o meno intima con le parti scheletriche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali