• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Zoologia [87]
Sistematica e zoonimi [57]
Paleontologia [33]
Biologia [24]
Archeologia [19]
Antropologia fisica [11]
Ingegneria [11]
Medicina [11]
Temi generali [11]
Fisica [8]

INSETTIVORI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTIVORI (dal latino insecta "insetti" e voro "mangio"; lat. scient. Insectivora Gray, 1827; fr. Insectivores; sp. Insectívoros; ted. Kerfjäger; ingl. Insectivora) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi [...] è mai opponibile. Le dita sono sempre armate di artigli e mai di unghie piatte. Carattere comune all'intero ordine è la dentatura, che realizza il massimo di sviluppo per numero e acutezza di punte o cuspidi, atte ad afferrare e trafiggere la preda e ... Leggi Tutto

DELFINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Cetacei (v.) odontoceti da cui prende il nome la famiglia dei Delfinidi (lat. scient. Delphinidae Gray). I delfini sono caratterizzati dall'apertura nasale concava in avanti, dall'assenza di [...] Mediterraneo. Delfinidi fossili. - I primi rappresentanti fossili finora noti con le caratteristiche scheletriche e della dentatura (omodontia) proprie della famiglia intesa nel suo significato più stretto, risalgono al Miocenico. Si possono citare ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – AMERICA DEL NORD – OCEANO INDIANO – SOTTOSPECIE – GLOBICEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINO (1)
Mostra Tutti

ARPIONISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Gli arpionismi sono meccanismi comprendenti particolari accoppiamenti cinematici, che agiscono generalmente in modo discontinuo o intermittente, e manifestano un comportamento differente a seconda del [...] nella forma costruttiva di qualche organo può conferire al sistema particolari proprietà. Così la ruota può essere costruita a dentatura interna in modo da contenere internamente il nottolino (fig. 3), oppure in forma di disco forato o dentato, con ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – FRIZIONE

FELINI o Felidi o Gatti

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Carnivori Viverriformi di notevole uniformità fisica e psichica, dovuta al fatto che tutti hanno, dal più al meno, raggiunto la perfezione quali animali da preda. La statura varia da una taglia [...] capezzoli ventrali, ai quali se ne aggiungono quattro toracici in alcune specie. Esistono sempre ghiandole anali odorifere. La dentatura è specializzata per azzannare, spezzare e trinciare. Gli incisivi sono piccoli, ma sono capaci di funzionare come ... Leggi Tutto
TAGS: FALANGE, UNGUEALE – ACINONYCHINAE – SOTTOFAMIGLIA – DIGITIGRADI – MADAGASCAR

GENGIVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGIVA (lat. gingiva; fr. gencive; sp. encía; ted. Zahnfleisch; ingl. gum) Giulio CHIARUGI Piero BENEDETTI È quella parte della mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle [...] determinando l'espulsione dei denti: la gengivite emorragica si manifesta nello scorbuto soltanto nei tratti nei quali la dentatura è conservata, manca invece dove mancano i denti. Altre condizioni morbose che possono produrre emorragie delle gengive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGIVA (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Scipione Gino Benzoni Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] e per poco non glielo asportò. Ci vorranno anni perché ne recuperi l'uso e possa riadoperare senza sofferenza la dentatura. E sempre cagionevole la salute, anche quando uscì dalla puerizia. Destinato sin dalla nascita alla carriera ecclesiastica, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – SAN MARTINO DALL'ARGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Scipione (2)
Mostra Tutti

POLYGNOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus) A. Rumpf 1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] con abiti trasparenti, di aver loro dato dei copricapi variopinti, di aver rappresentato figure a bocca socchiusa, con la dentatura visibile, variandone l'espressione, in contrasto con l'arcaica fissità (Plin., Nat. hist., xxxv, 58). Esatta è solo l ... Leggi Tutto

LISTA, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISTA, Stanislao Federico Trastulli Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque. Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] i segni del disfacimento e del malessere attraverso gli zigomi tirati, gli occhi infossati, le labbra schiuse a mostrare la dentatura. Alla metà degli anni Cinquanta il L. scelse di dedicarsi quasi esclusivamente alla scultura. Dopo l'esecuzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NEOCLASSICI – FIRENZE – CAIAZZO – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISTA, Stanislao (2)
Mostra Tutti

CONIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] superiore e 2 nella mascella inferiore; i molari si trovano in numero di 12 (6+ 6) superiormente e di 10 (5+ 5) inferiormente. La dentatura da latte consta di 16 denti di cui 6 incisivi, disposti come nell'adulto, e 10 molari, 6 superiori (3 + 3) e 4 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – APPARATO GENITALE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – INTESTINO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIGLIO (1)
Mostra Tutti

CORREGGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] è che nel 1029 era morto. Uno dei fondatori della fortuna della famiglia fu Gherardo, soprannominato "dei Denti" per la smisurata dentatura, che fu podestà di Parma, Modena-Reggio e Genova. A Parma fu uno dei capi del partito guelfo. Nel 1247 tolse ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA – AZZO DA CORREGGIO – SIRO DA CORREGGIO – LUCHINO VISCONTI – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
dentatura
dentatura s. f. [der. di dente]. – 1. La serie e la disposizione dei denti nei mascellari dell’uomo e degli animali: d. di latte, prima dentatura, destinata a cadere per fare posto a quella permanente; d. sana, guasta, irregolare, forte, ecc....
pectodónte
pectodonte pectodónte agg. [comp. di pecto- e -odonte]. – In anatomia comparata, di vertebrato che presenta una dentatura (o riferito alla dentatura stessa) i cui denti hanno contratto una connessione più o meno intima con le parti scheletriche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali