• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [206]
Grammatica [24]
Lingua [55]
Medicina [37]
Biologia [16]
Anatomia [14]
Patologia [13]
Zoologia [11]
Lingue e dialetti nel mondo [11]
Fisica [10]
Linguistica generale [9]

affricate

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le affricate sono articolazioni consonantiche, sorde o sonore (➔ consonanti). Dal punto di vista fonetico, sono considerate come occlusive nelle quali il rilascio dell’occlusione sia particolarmente lento [...] tra i 2000-6000 Hz. Le affricate italiane sono: l’alveolare sorda /ts/ e la sonora /dz/ (anche indicate come ➔ dentali), la postalveolare o palatoalveolare sorda /ʧ/ e la sonora /ʤ/. La prova di commutazione con zero, che contrappone un fono con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ITALIA DEL SUD – EMILIA-ROMAGNA – AFFRICAZIONE

occlusive

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] Phonological Segment Inventory Database), effettuata su 451 lingue, si evince che l’occlusiva in assoluto più frequente è /t/ (dentale / alveolare) seguita da /k/ e da /p/; le occlusive sorde sono nel complesso più comuni delle rispettive sonore, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – FREQUENZA STATISTICA – LINGUA ITALIANA – GEOLINGUISTICA – PLICHE VOCALI

grammatica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] < nemo + -s). Si riconosce la conservazione della forma nominativa anche in una serie di femminili imparisillabi in dentale (-tas) con referente inanimato o astratto: Cìvita (nella toponomastica), libèrta, pièta (Dante, Inf. I, 21), podèsta (Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI MATERIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BONVESIN DE LA RIVA

consonanti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] dagli incisivi superiori e l’articolatore dal labbro inferiore ([f] e [v] in [f]oro e [v]aso). Nel luogo dentale, il diaframma è realizzato tra la punta della lingua e la parte posteriore degli incisivi superiori (per realizzazioni particolari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – VARIANTI COMBINATORIE – CONSONANTE ALVEOLARE – LINGUAGGI SETTORIALI

fonetica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] delle occlusive sorde intervocaliche (venez. digo «(io) dico» < dico, cavéi «capelli» < capilli), che nel caso della dentale si spinge spesso, come per -d- primaria, fino al dileguo (lig. munèa «moneta» come rìe «ridere», lomb. spüà «sputare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – VARIANTI COMBINATORIE – ALTERNANZA VOCALICA – LINGUISTICA STORICA
1 2 3
Vocabolario
dentale¹
dentale1 dentale1 agg. [der. di dente]. – 1. Del dente, dei denti; relativo ai denti: radice, corona, polpa d., carie d. (in queste, e in altre locuz., è in genere meno com. di dentario). In anatomia comparata: osso d. (anche sostantivato,...
dentale²
dentale2 dentale2 s. m. [dal lat. tardo dentale s. neutro (nel lat. class. solo nella forma plur. dentalia -ium), der. di dens dentis «dente»]. – Nei vecchi aratri, il blocco di legno cui erano fissate le parti dell’aratro stesso, provvisto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali