• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Lingua [55]
Medicina [37]
Grammatica [24]
Biologia [16]
Anatomia [14]
Patologia [13]
Zoologia [11]
Lingue e dialetti nel mondo [11]
Fisica [10]
Linguistica generale [9]

guaina

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente [...] rivestimento delle fibre nervose bianche (fibre mieliniche); la g. di Neumann, descritta all’interno di ciascun tubulo dentale, sarebbe costituita di sostanza fondamentale parzialmente calcificata; la g. del pelo è la membrana sottile che avvolge la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NUCLEARE
TAGS: PRODOTTI DI FISSIONE – ALGHE AZZURRE – CORROSIONE – CIPERACEE – INVOLUCRO

CANE

Enciclopedia Italiana (1930)

Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi. I Canidi. La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] nel quale è morbido, lanoso, e di colore più o meno fuligginoso. La bolla timpanica è assai rigonfia. La formula dentale più frequente è i molari superiori hanno corone larghe, atte alla triturazione di sostanze vegetali; il 3° molare inferiore è ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SECONDA GUERRA PERSIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANE (2)
Mostra Tutti

guaina

Dizionario di Medicina (2010)

guaina Formazione ben differenziata, di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza, sia per la funzione, sia [...] costituito da una particolare sostanza grassa (mielina). G. di Neumann: guaina descritta all’interno di ciascun tubulo dentale; sarebbe costituita di sostanza fondamentale parzialmente calcificata. G. del pelo: membrana sottile che avvolge la radice ... Leggi Tutto

biofilm

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biofilm Sottile pellicola di microrganismi adesa a un supporto solido inerte immerso in un mezzo liquido di crescita. Alla fine degli anni Novanta del secolo scorso si è compreso che la crescita detta [...] causa di alcuni effetti negativi della formazione del biofilm (corrosione di cavi e strutture sommerse, ma anche la placca dentale di molti animali) e della resistenza dei batteri inclusi nel biofilm agli agenti antimicrobici. Studi effettuati con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PETROLIO – BATTERI

CELACANTIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] -premascellari, sul vomere, sui palatini e sugli ectopterigoidei. La mandibola, costituita di più pezzi scheletrici, ha un dentale molto ridotto. La notocorda dei C. è persistente (nella Latimeria costituita da un tessuto fibroso omogeneo, denso ed ... Leggi Tutto
TAGS: LATIMERIA CHALUMNAE – VESCICA NATATORIA – CELACANTIFORMI – SPLANCNOCRANIO – PINNA CAUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELACANTIDI (1)
Mostra Tutti

SIRENÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRENÎ (dal greco σειρήν "sirena"; lat. scient. Sirenia Illiger, 1811) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi acquatici decisamente più affini agli Ungulati terrestri che ai Cetacei marini, coi quali non [...] poche pieghe di smalto ad ansa, e in continua muta, la quale, come negli elefanti, si compie per migrazione della fila dentale dall'indietro in avanti e logoramento dei denti anteriori. V'è la dentizione di latte. Le ossa sono compatte e pesanti; le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRENÎ (1)
Mostra Tutti

IRACE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRACE (dal gr. ὕραξ "ratto"; lat. scient. Procavia Storr, 1781; fr. daman; sp. damán; ted. Klippschliefer; ingl. dassie) Oscar De Beaux Termine generico che ha dato il nome a un intero ordine di Mammiferi [...] rettilineo e sono diretti quasi orizzontalmente. I premolari e molari rammentano assai i relativi denti dei rinoceronti. La formula dentale è Lo stomaco è suddiviso in 2 camere. I testicoli sono sempre situati nella cavità addominale dietro ai reni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRACE (2)
Mostra Tutti

veneti, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] di Giuseppe Boerio (1856) ‹ch(i)› corrisponde sia alla velare di chilo che alla palatale di chiesa [ˈʧeza], ‹z› indica l’affricata dentale sorda e sonora, ‹s› può valere sia per la sorda di [ˈseŋto] «cento» che per la sonora di [ˈzente] «gente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CLASSIFICAZIONE DIALETTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALTOPIANO DI ASIAGO – GIACOMINO DA VERONA – LEONARDO GIUSTINIAN

POLAŃSKI, Roman

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polański, Roman Alessandro Cappabianca Regista cinematografico polacco, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 18 agosto 1933. La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità [...] cortometraggi che restano esempi insuperati (Rower, 1955, La bicicletta; Morderstwo, 1956, Il crimine; Uśmiech zębiczny, 1956, Risata dentale; Rozbijemy zabawę, 1957, Interrompiamo la festa; Dwaj ludzie z szafą 1958, Due uomini con un armadio; Lampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CATHERINE DENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLAŃSKI, Roman (4)
Mostra Tutti

trigemino

Enciclopedia on line

trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] e massetere; l’altro ramo, prevalentemente sensitivo, è ugualmente suddiviso in 3 tronchi secondari; l’auricolo-temporale, il dentale inferiore, il linguale. Al ramo posteriore del nervo mandibolare sono collegati 2 gangli, il ganglio otico e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: NERVO OFTALMICO – NERVO FACCIALE – NERVI CRANICI – VELO PALATINO – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigemino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
dentale¹
dentale1 dentale1 agg. [der. di dente]. – 1. Del dente, dei denti; relativo ai denti: radice, corona, polpa d., carie d. (in queste, e in altre locuz., è in genere meno com. di dentario). In anatomia comparata: osso d. (anche sostantivato,...
dentale²
dentale2 dentale2 s. m. [dal lat. tardo dentale s. neutro (nel lat. class. solo nella forma plur. dentalia -ium), der. di dens dentis «dente»]. – Nei vecchi aratri, il blocco di legno cui erano fissate le parti dell’aratro stesso, provvisto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali