• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Lingua [55]
Medicina [37]
Grammatica [24]
Biologia [16]
Anatomia [14]
Patologia [13]
Zoologia [11]
Lingue e dialetti nel mondo [11]
Fisica [10]
Linguistica generale [9]

gengivite

Dizionario di Medicina (2010)

gengivite Infiammazione delle gengive prodotta da cause varie (tossiche, batteriche, discrasiche e avitaminosiche), favorita dal tartaro e in generale da tutti i fattori predisponenti alla formazione [...] della placca dentaria. Può portare all’usura del legamento alveolo-dentale e quindi alla caduta dei denti (g. espulsiva). Se l’infiammazione è cronica, spesso con formazione di tessuto necrotico, si ha la parodontite. Le g. possono essere prevenute ... Leggi Tutto

pseudoprogenismo

Enciclopedia on line

Condizione clinica, apparentemente simile al progenismo, nella quale, al contrario di questo, l’aspetto caratteristico del paziente non è dovuto a una reale prominenza della mandibola, bensì al posizionamento [...] anteriore anomalo di una mandibola normalmente dimensionata, causato da una malocclusione (➔) dentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MALOCCLUSIONE – MANDIBOLA

bruxismo

Enciclopedia on line

Abitudine di serrare e digrignare i denti in una serie di movimenti involontari ritmici e spasmodici della mandibola durante il sonno: causata per lo più da situazioni psichiche particolari (tensioni emotive, [...] frustrazioni, stati di ansia ecc.), può a sua volta essere causa di malocclusione dentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALOCCLUSIONE – MANDIBOLA – ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bruxismo (1)
Mostra Tutti

podesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

podestà (podesta; podestade; podestate; potestade; potestate) Antonio Lanci ** La forma nominativale ‛ podesta ' (cfr. il provenzale podèsta), già usata prima di D. (v. Parodi, Lingua 247), si registra [...] due volte in rima (If VI 96 e Fiore LVII 2); per le varie forme con dentale sorda o sonora, da vedere, relativamente alla Commedia, Petrocchi, Introduzione 445. Il termine, usato con frequenza, vale fondamentalmente " potenza ", " potere ", " dominio ... Leggi Tutto

d

Enciclopedia on line

Quarta lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio. Dall’originaria capitale si sono svolte, tanto nell’alfabeto latino quanto nel greco, le varie [...] prolungamento verso l’alto d’un tratto del segno primitivo. In fonetica, la lettera italiana d rappresenta l’esplosiva dentale sonora, la cui corrispondente sorda è la t. Si articola appoggiando la punta della lingua contro il margine degli incisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – LIVELLI ENERGETICI – COMPOSTO CHIMICO – ELETTROSTATICA – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d (1)
Mostra Tutti

frenulotomia

Dizionario di Medicina (2010)

frenulotomia Procedura, in chirurgia odontostomatologica, che ha la finalità di dissecare il frenulo labiale o quello linguale. La f. linguale si impiega essenzialmente per facilitare la mobilità della [...] lo scopo di correggere un’inserzione del frenulo troppo vicina al margine gengivale, tale da interferire con l’igiene dentale o addirittura impedire una normale migrazione dei denti durante la fase di eruzione; viene inoltre applicata per rimuovere ... Leggi Tutto

STRUTTURALISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUTTURALISMO Rita D'AVINO . Si suol dare il nome di "strutturalismo" ad un vasto orientamento dell'indagine linguistica contemporanea, che, nonostante la molteplicità delle scuole, caratterizzate [...] lo è la sonorità in n, perché non esiste la sorda corrispondente. D'altro canto, le occlusive sonore velare e dentale g e d rappresentano due fonemi diversi perché, mediante la commutazione, i due elementi si rivelano capaci, da soli, d'individuare ... Leggi Tutto
TAGS: COMPORTAMENTISTA – GLOSSEMATICA – MONTEVIDEO – PSICOLOGIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURALISMO (5)
Mostra Tutti

ODONTOIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura") Arturo Beretta Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] che descrive gli effetti nocivi del mercurio sull'apparato dentale e osserva le ipoplasie dello smalto; Andrea Vesalio, dell'odontoiatria conservatrice un sistema razionale nella preparazione delle cavità dentali (G. V. Black, 1886) e il metodo dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – LEGGI DELLE XII TAVOLE – GUGLIELMO DA SALICETO – ALESSANDRO BENEDETTI – BARTOLOMEO EUSTACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODONTOIATRIA (3)
Mostra Tutti

-gn- [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il nesso ‹-gn-› è il digramma utilizzato per la resa grafica della nasale palatale [ɲ], suono di formazione neolatina (cognato, agnello, dignità, usignolo, ognuno, ecc.), che in posizione intervocalica [...] intenso: [ɲː]. Il suono riflesso da ‹gn› è biconsonantico, ovvero accosta una occlusiva velare sonora a una nasale dentale, solo nella pronuncia conservativa di ➔ grecismi come gnosi [ˈgnozi] (ma anche, e più correntemente, [ˈɲozi]), [gn]oseologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO – DIGRAMMA – IAMO

gengiva

Enciclopedia on line

Parte della mucosa boccale applicata sui processi alveolari delle mascelle. Forma intorno a ciascun dente una specie di cercine, aderente fino al colletto. Rosea o biancastra, grossa e resistente, è coperta [...] gengivite) ha varie cause (tossiche, batteriche, fattori costituzionali ecc.), può portare all’usura del legamento alveolo-dentale (gengivite espulsiva) e può essere a carattere purulento (piorrea alveolare). La gengivorragia è l’emorragia di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – EMORRAGIA – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gengiva (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
dentale¹
dentale1 dentale1 agg. [der. di dente]. – 1. Del dente, dei denti; relativo ai denti: radice, corona, polpa d., carie d. (in queste, e in altre locuz., è in genere meno com. di dentario). In anatomia comparata: osso d. (anche sostantivato,...
dentale²
dentale2 dentale2 s. m. [dal lat. tardo dentale s. neutro (nel lat. class. solo nella forma plur. dentalia -ium), der. di dens dentis «dente»]. – Nei vecchi aratri, il blocco di legno cui erano fissate le parti dell’aratro stesso, provvisto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali