• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Lingua [55]
Medicina [37]
Grammatica [24]
Biologia [16]
Anatomia [14]
Patologia [13]
Zoologia [11]
Lingue e dialetti nel mondo [11]
Fisica [10]
Linguistica generale [9]

retrusione

Dizionario di Medicina (2010)

retrusione Anomalia di chiusura della bocca, dovuta a posizione arretrata di un’arcata dentale rispetto all’altra, a difetto d’impianto o di direzione dei denti, o a difettoso serramento delle mascelle. [...] Vengono attuate procedure correttive in ambito odontostomatologico ... Leggi Tutto

retrusione

Enciclopedia on line

In odontoiatria, anomalia di chiusura della bocca, dovuta a posizione arretrata di un’arcata dentale rispetto all’altra, a difetto d’impianto o di direzione dei denti, o a difettoso serramento delle mascelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARCATA DENTALE – ODONTOIATRIA

tau

Enciclopedia on line

tau Diciannovesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo τ, maiuscolo Τ), che segnava una consonante occlusiva dentale sorda non aspirata (tenue) corrispondente alla t dell’alfabeto latino. In fisica, [...] la lettera τ indica in genere o una costante di tempo o la vita media di nuclidi radioattivi e di particelle instabili, o la sollecitazione unitaria a taglio. Indica anche il leptone pesante di massa 1777 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA NUCLEARE
TAGS: ELETTRONE – NEUTRINO – LEPTONI – MEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tau (1)
Mostra Tutti

finora

Enciclopedia Dantesca (1970)

finora Mario Medici Rappresentato dagli editori in grafia unita, l'avverbio, apocopato (finor) davanti a dentale, è presente una sola volta nelle opere di D.: If XXVII 101 finor t'assolvo, e tu m'insegna [...] fare / sì come Penestrino in terra getti. Dai commentatori è generalmente inteso come " fin d'ora ", " già a partire da questo momento ", cioè con riferimento a un punto, presente, del tempo con proiezione ... Leggi Tutto

theta

Enciclopedia on line

(o tèta) Ottava lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ϑ, maiuscolo Θ): era in origine il fonema consonantico dentale occlusivo aspirato ‹th›, trasformatosi poi, intorno all’inizio dell’era cristiana, [...] in dentale fricativo. Negli adattamenti latini di parole greche, il theta è reso col digramma th. fisica Mesone ϑ: originaria denominazione del mesone K nel decadimento in due pioni. matematica Funzioni ϑ Particolari funzioni ellittiche di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONE ELLITTICA – ERA CRISTIANA – MATEMATICA

endodonto

Dizionario di Medicina (2010)

endodonto Tessuto molle contenuto all’interno del dente, che ne garantisce la vitalità. Lo stesso che polpa dentale. ... Leggi Tutto

madre

Enciclopedia Dantesca (1970)

madre (matre; mate) Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che si registra quasi sempre nella forma con la dentale sonora, mentre la forma latineggiante compare solo due volte nella Commedia, e [...] in rima (If XIX 115 e Pg XXX 52); la forma mate in VE II VII 4, nell'enumerazione di vocaboli puerili. Il significato proprio è il più frequente: Rime LXXIII 12 Piange la madre [di Nella, moglie di Forese ... Leggi Tutto

potere

Enciclopedia Dantesca (1970)

potere (sost.; podere) Antonietta Bufano Praticamente esclusiva, secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia, la forma con la dentale sonora; ‛ potere ' si ha solo in Cv III VII 16. Indica la [...] " potenza ", l'" autorità " di un essere più o meno concordemente riconosciuto come superiore: da quella di Cristo, lo quale creò la nostra ragione, e volle che fosse minore del suo potere (Cv III VII ... Leggi Tutto

endodonzia

Dizionario di Medicina (2010)

endodonzia Specialità dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e del trattamento dei processi patologici a carico della polpa dentale e di tutti i problemi a essi collegati. ... Leggi Tutto

polpa

Dizionario di Medicina (2010)

polpa Nella milza, p. bianca e p. rossa splenica, gli elementi caratteristici del parenchima splenico (➔ milza). P. dentaria o dentale: tessuto connettivale ricco di vasi e di nervi, che riempie la cosiddetta [...] camera della p. del dente. La p. esercita una funzione di grande importanza nel trofismo del dente; può essere sede con relativa frequenza di processi flogistici (pulpiti) o necrotici. La distruzione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polpa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
dentale¹
dentale1 dentale1 agg. [der. di dente]. – 1. Del dente, dei denti; relativo ai denti: radice, corona, polpa d., carie d. (in queste, e in altre locuz., è in genere meno com. di dentario). In anatomia comparata: osso d. (anche sostantivato,...
dentale²
dentale2 dentale2 s. m. [dal lat. tardo dentale s. neutro (nel lat. class. solo nella forma plur. dentalia -ium), der. di dens dentis «dente»]. – Nei vecchi aratri, il blocco di legno cui erano fissate le parti dell’aratro stesso, provvisto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali