Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] la tavola dentaria per cui prima si agguagliano i picozzi, poi i medî e infine i cantoni. A otto anni compare la stella dentale rappresentante l'apice della cavità dentaria interna, occluso da avorio di nuova formazione. Dai nove anni in poi l'età si ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi, di forma assai varia e statura che va da circa 25 cm. di lunghezza di testa e tronco ad oltre m. 2,25. Il collo e gli arti non sono mai eccessivamente lunghi; la coda è di lunghezza [...] . Il premolare 4° superiore e il molare 1° inferiore, contrapposti, sono particolarmente sviluppati e si dicono ferini. La formula dentale più completa è
essa subisce in varî sottordini forte riduzione, e vario è lo sviluppo relativo delle porzioni ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico iraniano, nato a Teherān il 22 giugno 1940. Grafico, fotografo, pittore, si è laureato in Belle arti all'università di Teherān e ha iniziato [...] le critiche alla mentalità del regime religioso, mentre via libera hanno i film successivi: Behdāšt-e dandān (1980; Igiene dentale), Be tartīb va bedūn-e tartīb (1981; Con o senza ordine), Hamsarāyān (1982; Il coro), Hamašahri (1983; Il concittadino ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] identica, è la sonorizzazione nelle colonie gallo-italiche della Sicilia e della Lucania, dove si ha [p] ~ [v], [t] ~ [ð] (fricativa dentale sonora) e [k] ~ [g] o ~ [ɣ] (fricativa velare sonora). Così a Nicosia si dirà [ˈcaːvo] e [skoˈvɛ] per capo ...
Leggi Tutto
fonemi
Suoni emessi dall’apparato fonatorio che costituiscono l’elemento di contrasto, la minima unità differenziante e indivisibile di un sistema linguistico. Per individuare i f. di una data lingua [...] orale in cui si ha la massima costrizione (per es., bilabiale, avvicinamento delle labbra, come per /p/ e /b/; dentale (o alveolare), avvicinamento della punta della lingua ai denti superiori, come /t/ e /d/). I foni vocalici vengono generati senza ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] come quelli latini (e presumibilmente anche quelli falisci) rappresentano egualmente con &mis4;X &mis???; la labiospirante dentale; in seguito l'etrusco e gli alfabeti degli Umbri e degli Oschi (evidentemente derivati da quello etrusco in un ...
Leggi Tutto
HITTITI (XVIII, p. 510)
Walter BELARDI
Hittito geroglifico. - Con questa espressione (anche ittito o eteo geroglifico) si intende designare la lingua usata nelle iscrizioni che sono redatte in scrittura [...] luvio az-, lat. ed-); takam "terra" (cun. tekan, toc. tkam, gr. χϑών), ecc. Singolare la presenza dell'occlusiva dentale invece della nasale dentale in tapas- "cielo" (cun. nepis-, gr. νέϕος "nuvola") e in atama- "nome" (cun. laman-, lat. nomen); al ...
Leggi Tutto
I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] toscana, che consiste nel realizzare le occlusive [p] [t] [k], in posizione intervocalica, come fricative sorde [ɸ] [θ] [h] (rispettivamente bilabiale, dentale e glottidale). Avremo, quindi, [la ˈɸiːɸa] e [saˈɸoːne] per la pipa e sapone, [paˈθaːθe] e ...
Leggi Tutto
L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche (➔ variazione diafasica), diastratiche (➔ variazione diastratica) e di frequenza d’uso, i principali tratti regionali delle varietà settentrionali. [...] a [u]: ad es. [ˈwuoj], o anche [woj], per vuoi; [ˈuːwa] per uva;
(g) tendenza alla palatalizzazione incipiente della dentale [s] iniziale di parola (da cui pronunce simili a [ˈʃito] per sito).
Sul piano dell’➔intonazione, invece, è caratteristico l ...
Leggi Tutto
Marca Genovese (Marchia Januensis)
Pier Vincenzo Mengaldo
Lingua. - In VE I X 7 la Januensis Marchia chiude, facendo seguito alla Toscana, l'elenco delle regioni della parte ‛ destra ' d'Italia, e la [...] dubbio, da un punto di vista toscano, un tratto strutturalmente rilevante del genovese e ligure, che rispondeva appunto con l'affricata dentale sorda e sonora a c e g palatali toscane, in posizione non intervocalica (cfr. già ad es. zò, " ciò ", e zà ...
Leggi Tutto
dentale1
dentale1 agg. [der. di dente]. – 1. Del dente, dei denti; relativo ai denti: radice, corona, polpa d., carie d. (in queste, e in altre locuz., è in genere meno com. di dentario). In anatomia comparata: osso d. (anche sostantivato,...
dentale2
dentale2 s. m. [dal lat. tardo dentale s. neutro (nel lat. class. solo nella forma plur. dentalia -ium), der. di dens dentis «dente»]. – Nei vecchi aratri, il blocco di legno cui erano fissate le parti dell’aratro stesso, provvisto...