• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4305 risultati
Tutti i risultati [4305]
Fisica [837]
Geografia [533]
Storia [338]
Chimica [396]
Temi generali [336]
Geografia umana ed economica [223]
Medicina [258]
Matematica [261]
Biologia [236]
Arti visive [240]

SENSITOMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SENSITOMETRIA (v. fotografia, XV, p. 795) Dalla curva caratteristica di un'emulsione si possono ricavare, come è specificato nella voce sopracitata, i parametri essenziali atti a caratterizzare le proprietà [...] per quanto riguarda il trattamento di sviluppo dell'emulsione, dopo l'esposizione nel sensitometro, e la successiva misura di densità dell'annerimento. Più che per il contrasto e la latitudine di esposizione, le emulsioni si differenziano oggi, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: EMULSIONE – FOTOMETRO – KODAK

ALLIER

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia che ha per capoluogo Moulins, 22.968 ab. e comprende le sottoprefetture di Montluçon, 36.114 ab. e di La Palisse, 2732 ab. È nella giurisdizione dell'accademia di Clermont; della [...] di Sens e della corte d'appello di Riom. È un dipartimento di media grandezza (7381 kmq.) e poco popolato (densità, 50,3 ab. per kmq.). Esso presenta nondimeno una fisionomia originale. Costituito quasi interamente dall'antica provincia del Borbonese ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – SAINT-ÉTIENNE – ALLEVAMENTO – METALLURGIA – AGRICOLTURA

TRAZ OS MONTES

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAZ OS MONTES (A. T., 39-40) Maria Modigliani MONTES Antica provincia del Portogallo, situata all'estremità nord-orientale del paese; confina a N. con le provincie spagnole di Orense e di Zamora, a [...] a 372.198 abitanti, nel 1900 a 427.358 e nel 1930 a 439.158, con un aumento rispetto al 1864 del 17,9%. La densità di popolazione, 40 ab. per kmq., è tra le più basse di tutto il Portogallo; gli abitanti si addensano in pochi centri, situati lungo il ... Leggi Tutto

MAULE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAULE (A. T., 159) Emilio Malesani Provincia costiera del Chile centrale, limitata a nord da quella di Talca, a sud dalle provincie di Nuble e Concepcion. Si stende tra la costa del Pacifico e la frontiera [...] rispettivamente i confini settentrionali e meridionali. Ha una superficie di 15.446 kmq. e una popolazione (1930) di 197.468 abitanti (densità 12,7). Il Rio Maule, da cui la provincia prende il nome, è lungo circa 200 km.; nasce dal lago omonimo nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CONCEPCION – ARGENTINA – TALCA

RONDÔNIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RONDÔNIA Dora NIOLA Territorio interno del Brasile occidentale che si estende per km2 242.983 al confine della Bolivia nord-orientale. La linea di spartizione è segnata per tutto il territorio dal corso [...] di Rondônia. Sulla vasta superficie, in buona parte coperta dalla foresta pluviale, si distribuiscono appena 56.303 ab. (1958) con una densità di 0,2 abitanti per km2. La capitale è Porto Velho, sull'alto corso del Rio Madeira, che nel 1950 contava ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA PLUVIALE – RIO MADEIRA – RIO GUAPORÉ – PORTO VELHO – MATO GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDÔNIA (1)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO E RECUPERO AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Inquinamento e recupero ambientale Piero Sirini Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] secca (γd), è definita come il rapporto tra il peso del solido (Ps) e il volume totale occupato (V) compresi i vuoti. La densità reale, o peso specifico del solido di un terreno (γs), è definita come il rapporto tra il peso del solido (Ps) e il ... Leggi Tutto

soverchiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

soverchiare (soperchiare) Francesco Vagni Come transitivo significa " superare ", " vincere ", e ricorre spesso in contesti comparativi legati all'immagine della luce, materiale o spirituale (fa però [...] le quindici stelle che... / lo cielo avvivan di tanto sereno / che soperchia de l'aere ogne compage (" di tanta luce che supera... ogni densità d'aria ", Lombardi) danno appena un'idea de la vera / costellazione e de la doppia danza (vv. 19-20) che D ... Leggi Tutto

verosimiglianza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

verosimiglianza Samantha Leorato Funzione dei parametri di un modello statistico (➔) che può essere interpretata come la probabilità (➔) di ottenere esattamente i dati effettivamente osservati. Basi [...] X (➔ variabile aleatoria), dove f è una funzione di massa di probabilità, se X è una variabile aleatoria discreta o una densità, se X è continua, θ è il parametro o il vettore di parametri che identificano univocamente la distribuzione, e Θ è lo ... Leggi Tutto

Knudsen Martin Hans Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Knudsen Martin Hans Christian Knudsen 〈knùutsn〉 Martin Hans Christian [STF] (Hansmark, isola di Fionia, 1871 - Copenaghen 1949) Prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen (1912). ◆ [MCF] Equazione di K.: [...] l: q=(2š)1/2pd3/(6lρ1/2), dove p è la differenza di pressione tra gli estremi del tubo e ρ è la densità del gas sottoposto a pressione unitaria. ◆ [MCF] Formula d'interpolazione di K.: serve per calcolare la portata di una corrente rarefatta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

Laplace, trasformata di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Laplace, trasformata di Strumento matematico che prende il nome dal matematico francese P.-S. Laplace, a cui se ne deve l’introduzione in un lavoro di calcolo delle probabilità. La trasformata di L. [...] f(t)dt, la quale esiste solo se l’integrale è definito. In particolare, nel calcolo delle probabilità, se f è la funzione di densità di una variabile aleatoria X, con momenti finiti E(Xr) per ogni r≥0, la trasformata di L. esiste e prende il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GENERATRICE DEI MOMENTI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TRASFORMATA DI FOURIER – VARIABILE ALEATORIA – FUNZIONE INTEGRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace, trasformata di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 431
Vocabolario
densità
densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
densare
densare v. tr. [dal lat. densare] (io dènso, ecc.), ant. – Condensare, fare denso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali