• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4305 risultati
Tutti i risultati [4305]
Fisica [837]
Geografia [533]
Storia [338]
Chimica [396]
Temi generali [336]
Geografia umana ed economica [223]
Medicina [258]
Matematica [261]
Biologia [236]
Arti visive [240]

CERVO VOLANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] il cavo tende ad assumere la forma di un arco di cerchio. Per una data velocità di vento un cervo volante di assegnata densità non può superare una determinata altezza (altezza limite): questa è raggiunta quando l'angolo β che il cavo fa col suolo è ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ARCHITA DA TARANTO – ALTA ATMOSFERA – VIGNA DI VALLE – ANGOLO DIEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVO VOLANTE (1)
Mostra Tutti

ARTIGAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento dell'Uruguay, situato all'estremità settentrionale dello stato: confina col Brasile (Rio Grande do Sul), con l'Argentina (Corrientes) e col distretto uruguaiano di Salto. È attraversato dalla [...] , che lo lambisce ad O. La superficie del dipartimento è di 11.378 kmq., la popolazione di 44.000 ab., con una densità di 3,8 ab. per chilometro quadrato. Il paese è molto adatto all'agricoltura e all'allevamento del bestiame; le foreste forniscono ... Leggi Tutto
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARGENTINA – URUGUAY

SHAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHAN (XXXI, p. 599) Gli stati degli Sh. costituiscono una federazione di 33 stati, divisi in due gruppi: Nord con 7 stati, Sud con 26 stati, appartenente, con i Karen ed i Kachin, alla Unione Federale [...] confine con la Cina, il Laos e la Tailandia. Sui 161.480 km2 di superficie si distribuivano 1.699.585 abitanti al 1941, con una densità di 10,5 ab. per km2. Capitale è Taunggyi (8.652 ab.) sul corso di un affluente del Saluen. Principale risorsa è l ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – TAILANDIA – BIRMANIA – SALUEN – KACHIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAN (3)
Mostra Tutti

Boltzmann Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Boltzmann Ludwig Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] B.: situazione in cui si viene a trovare un gas rarefatto di molecole con sezione d'urto a2 (ossia di raggio circa a) e densità n quando a→0, n→∞ in modo che il cammino libero medio λ=(na2)-1 resti costante; in questa situazione limite si ritiene che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – ENERGIA RAGGIANTE – SPAZIO DELLE FASI – FISICA MATEMATICA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boltzmann Ludwig (3)
Mostra Tutti

Doppler Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Doppler Christian Doppler 〈dòplër〉 Christian [STF] (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). ◆ [OTT] Allargamento [...] sostanze emittenti (v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 17 a); è sensibile in condizioni di piccola densità delle sostanze emittenti, al punto da poter essere utilizzato come metodo per una determinazione quantitativa della temperatura. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: RELATIVITÀ RISTRETTA – ATMOSFERA TERRESTRE – ASSORBIMENTO OTTICO – RADIOTRASMETTITORE – SPETTROSCOPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doppler Christian (2)
Mostra Tutti

fotometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotometro fotòmetro [Comp. di foto- e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurare l'intensità di una sorgente per confronto con quella di una sorgente campione (f. diretti o visuali o soggettivi) oppure [...] lo stesso nome s'indicano anche, ma impropr., strumenti per misurare illuminamenti (illuminometri), flussi luminosi (lumenometri) o densità ottica (densitometri). Nei f. propr. detti (f. diretti), il metodo più seguito per il confronto è di variare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotometro (2)
Mostra Tutti

tempo meteorologico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tempo meteorologico Massimo Bonavita Insieme dei fenomeni che hanno luogo nell’atmosfera terrestre in un dato istante. In questo senso differisce dal clima, che fa riferimento al comportamento medio [...] esperienza comune, come il vento, la pioggia, la neve, la nebbia ecc., o di carattere più estremo e di grande densità di energia, come i fulmini, i tornado, gli uragani, le tempeste. Caratteristica comune della quasi totalità dei fenomeni del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – FORZA DI CORIOLIS – CORRENTI A GETTO – TEMPERATURA

magnetomotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetomotore magnetomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di magneto- e motore, sul modello di elettromotore] [EMG] Campo m.: qualifica data da taluno al campo di intensità magnetica H in un mezzo magnetizzato, [...] corrente, in quanto come in quest'ultimo caso vale la relazione j=σE, con σ conduttività elettrica (lineare) e j densità di corrente, così nel caso magnetico vale la relazione M=χH, con χ suscettività magnetica (lineare) e M magnetizzazione; ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

salinometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salinometro salinòmetro [Comp. di salin(ità) e -metro] [MTR] [GFS] Nell'oceanologia, strumento per misurare la salinità dell'acqua di mare. I s. assoluti, o diretti, cioè per produrre il residuo fisso [...] di taratura; gli strumenti normali sono s. indiretti, nei quali la salinità è ricavata, mediante apposite tabelle, dalla misura della densità (il s. è allora un areometro) o dell'indice di rifrazione (si ha un rifrattometro) o, secondo l'attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

Topler August Joseph Ignaz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Topler August Joseph Ignaz Töpler (o Toepler) 〈tö´pler〉 August Joseph Ignaz [STF] (Brühl 1836 - Dresda 1912) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Graz (1869) e poi nel politecnico di Dresda (1876). [...] nel 1870, più noto come metodo Schlieren o delle ombre o strioscopico (è basato sulla misurazione della variazioni della densità del mezzo, effettuata per via interferometrica ottica): v. aerodinamica sperimentale: I 65 f. ◆ [FML] Pompa di T.: pompa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 431
Vocabolario
densità
densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
densare
densare v. tr. [dal lat. densare] (io dènso, ecc.), ant. – Condensare, fare denso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali