• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4305 risultati
Tutti i risultati [4305]
Fisica [837]
Geografia [533]
Storia [338]
Chimica [396]
Temi generali [336]
Geografia umana ed economica [223]
Medicina [258]
Matematica [261]
Biologia [236]
Arti visive [240]

BANCHIGLIA o Banchisa

Enciclopedia Italiana (1930)

Campo di ghiacci galleggianti, aderenti alle coste, nei mari polari. L'acqua marina si congela più facilmente, per raffreddamento prolungato, in fondali bassi presso le coste. Questo fatto vediamo verificarsi [...] in acqua dolce, in fossati poco profondi e sulle coste dei laghi; in acqua salsa, dove la temperatura di massima densità è più bassa della temperatura di congelamento, questo dovrebbe iniziarsi dal fondo, e ciò si verifica talvolta, e allora vengono ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – ACQUA MARINA – ACQUA DOLCE – STOCCARDA – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHIGLIA o Banchisa (1)
Mostra Tutti

Leggi di scala

Enciclopedia del Novecento (2004)

Leggi di scala LLUCIANO PIETRONERO di Luciano Pietronero SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] ora in modo più generale la relazione tra invarianza di scala e non analiticità. Consideriamo la funzione di correlazione che descrive la densità condizionale, Γ(r) = 〈 n (ro) n (ro + r) 〉. (3) La funzione n(r) vale uno se il punto r appartiene alla ... Leggi Tutto

LLSVP

Lessico del XXI Secolo (2013)

LLSVP – Sigla di Large low shear velocity provinces, zone del mantello inferiore terrestre ad anomalia sismica negativa. Tali zone si possono interpretare secondo il concetto di pila termochimica che [...] posizione antipodale approssimativamente in corrispondenza dell'Oceano Pacifico e dell'Africa meridionale, costituirebbero zone distinte chimicamente (a densità superiore con contrasto minimo, del 2-5% circa, rispetto alle altre contigue, oltre che a ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – OCEANO PACIFICO – TERMOCHIMICA – TEMPERATURA – SUBDUZIONE

Solèri, Paolo

Enciclopedia on line

Solèri, Paolo Architetto, urbanista, scultore italiano (Torino 1919 - Cosanti, Arizona, 2013). Terminati gli studi di ingegneria a Torino, si è trasferito negli USA (dal 1947), lavorando fino al 1949 presso lo studio [...] si è orientata soprattutto verso la progettazione "utopica" di agglomerati insediativi unitari e autosufficienti ad alta densità abitativa tendenti al risparmio energetico, alla riduzione e al miglior sfruttamento del suolo occupato: progetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIETRI SUL MARE – ARIZONA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solèri, Paolo (2)
Mostra Tutti

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] di luce ultravioletta di circa 60 kJ in 1-3 ns, distribuiti su 60 fasci). In questi esperimenti sono state ottenute densità prossime a quelle richieste, è stato dimostrato che la luce laser può essere assorbita in modo efficiente e uniforme e che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

Swift, Graham

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (n. Londra 1949). Dopo gli studi si è dedicato all'insegnamento dell'inglese. Ha esordito con il romanzo The sweet shop owner (1980), cui sono seguiti Shuttlecock (1981), romanzo psicologico [...] (1982). Il riconoscimento ufficiale è arrivato con Waterland (1983; trad. it. 1986), romanzo di stampo faulkneriano per la densità della scrittura, capace di rendere un luogo, il territorio dei Fens in Inghilterra, nella sua duplice valenza reale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPOCA VITTORIANA – INGHILTERRA – LEARNING – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swift, Graham (2)
Mostra Tutti

strato

Enciclopedia on line

Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla. Agraria Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] ϕ(z) il potenziale elettrico, k la costante di Boltzmann e T la temperatura termodinamica; il potenziale è a sua volta legato alla densità di carica spaziale ρ(z)=qN(z) dall’equazione di Poisson d2ϕ(z)/dz2=−ρ(z)/ε, con ε costante dielettrica assoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STATISTICA DI MAXWELL-BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – POTENZIALE ELETTRICO – NUMERO DI REYNOLDS – CAMPO CONSERVATIVO

PIANETI EXTRASOLARI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIANETI EXTRASOLARI. Giovanna Tinetti – Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] molto brevi, in alcuni casi in meno di un giorno. All’opposto, GJ 1214 b e Kepler-11-d, e, f hanno densità più basse (tipiche dei satelliti di ghiaccio di Giove e Saturno), periodi orbitali più lunghi e orbitano attorno a stelle più fredde del Sole ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITI ARTIFICIALI – BIOSSIDO DI CARBONIO – RISOLUZIONE ANGOLARE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANETI EXTRASOLARI (2)
Mostra Tutti

ARABA UNITA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] di circa 30.000.000 di ab. (Egitto 85%, Siria 15%), con una densità di 25 ab. per km2 comprese le aree desertiche. L'unione siro-egiziana ha rappresentato una svolta inattesa nelle relazioni fra gli Stati arabi. Tutti i precedenti progetti di unione, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – STATI ARABI UNITI – POTERE ESECUTIVO – ENTI GIURIDICI – LEGA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABA UNITA, Repubblica (2)
Mostra Tutti

BARBADOS

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] di 268.792 ab. - 270.000 ab. secondo stime del 2005, con a una densità pari a 627,9 ab./km2 -, di cui circa la metà viveva nella capitale Bridgetown e nel suo agglomerato urbano, e l'altra metà nelle aree rurali. Le attività economiche continuavano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRINIDAD E TOBAGO – OCEANO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – BIPOLARISMO – BRIDGETOWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 431
Vocabolario
densità
densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
densare
densare v. tr. [dal lat. densare] (io dènso, ecc.), ant. – Condensare, fare denso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali