• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4305 risultati
Tutti i risultati [4305]
Fisica [837]
Geografia [533]
Storia [338]
Chimica [396]
Temi generali [336]
Geografia umana ed economica [223]
Medicina [258]
Matematica [261]
Biologia [236]
Arti visive [240]

eteri

Enciclopedia on line

Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] (➔ crown ethers). E. di petrolio Frazione molto leggera di petrolio che distilla fra 20-30 °C e 60-80 °C, con densità media pari a 0,65. Il punto di infiammabilità molto basso e l’elevata tensione di vapore ne rendono pericolosa la manipolazione. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – ALDEIDE FORMICA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ACETICO – ALCOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eteri (2)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUATEMALA Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121) Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] .000. Stime più recenti (1987 e 1991) danno valori oscillanti tra 8.500.000 e 9.500.000. Se si accettano questi valori, la densità attuale sarebbe di circa 87 ab./km2, con grandi differenze tra le varie parti del paese. Il tasso di natalità è tuttora ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AREA METROPOLITANA – CHIESA CATTOLICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] presente era di 3.027.009 ab.); pure il 6° posto ha per densità: 145 ab. per kmq. Le coordinate entro le quali è racchiusa sono assoluto di 186.905 ab., cioè del 61‰. Se la densità per tutta l'Emilia nel 1921 (circoscrizione amministrativa attuale) ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

SODA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODA Maria PIAZZA Arturo Umberto di LUZENBERGER Oronzio DE NORA * . Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] salamoia si arricchisce di soda al catodo e s'impoverisce di cloro all'anodo, per cui il liquido anodico ha praticamente la densità di 20-21° Bé e quello catodico 26 Bé. Disponendo orizzontalmente gli elettrodi, e precisamente in basso il catodo e in ... Leggi Tutto

CUBA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] il protagonista ascolta un concerto sinfonico, alla fine del quale ha luogo il suo ritrovamento da parte dei persecutori. Opera densa e serrata, El acoso ha momenti d'indimenticabile tensione e angoscia. El siglo de las luces (1962) è un ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO "CHE" GUEVARA – RIVOLUZIONE FRANCESE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALIENAZIONE SOCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] superficie che sarà portata a ettari 641,4, per una popolazione di centomila abitanti, con densità media di 156 abitanti per ettaro. La zona di immediato sviluppo, in piena attuazione, si espande nella conca di Gries e si estende verso sud fino all' ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – VITTORIO EMANUELE III – MONTECATINI – ANTIMONIO – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

GUERRERO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRERO (A. T., 148) Emilio Malesani Stato della regione sud-occidentale del Messico, sull'Oceano Pacifico. Limitato a N. dagli stati di Michoacán e di Messico, a NE. e ad E. da quelli di Morelos, Puebla [...] SO. dal Pacifico, ha una superficie di 64.458 kmq. e una popolazione di 637.530 ab. (censimento del 1930); la densità è di 10 ab. per kmq. Il territorio, attraversato dalla Sierra Madre Meridionale, è nella massima parte montuoso: il versante esterno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRERO (1)
Mostra Tutti

ORBASSANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBASSANO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Centro di pianura della provincia di Torino (Piemonte) con 3330 ab. nel 1931. È collegata mediante tramvia con Torino (km. 16), con Pinerolo (km. 22) e Giaveno [...] da una buona rete stradale. Il comune ha una superficie di kmq. 22,05 e una popolazione (1931) di 3865 ab., con una densità di 175 per kmq. (3268 nel 1921). Secondo il censimento del 1927 risultarono occupati nelle industrie 544 operai, di cui 381 in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBASSANO (1)
Mostra Tutti

VIRGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGO Pio Luigi Emanuelli . Costellazione zodiacale; creata dagli antichi per rappresentare la dea Cerere. Viene ordinariamente rappresentata sulle carte celesti da una donna che tiene in mano una spiga. [...] La sua stella principale è Spiga (α Virginis) di grandezza 1M,2 la cui distanza è di circa 190 anni di luce. In questa costellazione si trova un gran numero di nebulose extra-galattiche, la cui densità e distribuzione è stata studiaia da H. Shapley. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGO (2)
Mostra Tutti

Le molecole organiche nel gas interstellare

Frontiere della Vita (1998)

Le molecole organiche nel gas interstellare Patrick Thaddeus (Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA) Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] compresso, per gravità o attraverso altri meccanismi quali le shock waves (onde di discontinuità) o i venti stellari, fino a densità di 50 ÷100 atomi di idrogeno per centimetro cubo, ha luogo una rapida conversione di atomi in molecole. L'idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – CHIMICA ORGANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 431
Vocabolario
densità
densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
densare
densare v. tr. [dal lat. densare] (io dènso, ecc.), ant. – Condensare, fare denso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali