ab-
ab- [Dal lat. absolutus "assoluto"] [MTR] [EMG] Pref. che viene anteposto al nome o al simb. di un'unità elettromagnetica SI per indicare il nome o il simb. della corrispondente unità CGSem: per [...] 'unità SI ampere (A), abcoulomb (abC) corrispondente al coulomb, e così via, anche per le unità composte (abC/cm2 per la densità areica di carica, abC/cm3 per la densità volumica di carica, ecc.). Per le corrispondenze di valore, v. App. III: VI 701. ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] ancora nel 2007, erano valutati in circa 1 milione, dopo aver raggiunto un massimo stimato in 5 milioni nel 2002. La densità media non riflette le differenze tra le varie regioni del P., in parte quasi spopolato (soprattutto a N, a O e, parzialmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] dai caratteri dell’ambiente naturale, specialmente climatico: le salubri pendici del Fouta Djalon hanno densità di oltre 60 ab./km2 (a fronte di una densità media dell’intero paese di poco più di 40), mentre alcune aree malsane della costa ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, O. è il creatore di un mondo attraversato [...] le ambiguità tra arte e vita, in un rapporto continuo tra la carica simbolica della parola e del dialogo e la densità delle immagini.
Vita e opere
Proveniente da una famiglia di industriali, O. abbandonò presto gli studi, iniziati in un collegio dei ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] 6787 km) è circa la metà di quello terrestre. La massa (6,42∙1023 kg) è poco più di un decimo di quella della Terra; la densità media (3,94 g/cm3) è circa il 70% di quella terrestre (5,52 g/cm3). L’accelerazione di gravità alla superficie è 372 cm/s2 ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese, di nobile famiglia (Nizza 1731 - Londra 1810); uno dei più eminenti del 18º sec. Fondamentale fu il suo contributo alla chimica dei gas: nel 1766 isolò e studiò l'idrogeno ("aria [...] misurazione ebbe modo di accertare le cosiddette anomalie della gravità; applicò poi il metodo alla determinazione della densità media della Terra. Intorno al 1770, per primo dimostrò indirettamente (senza pubblicare il risultato) che la mutua ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pr, numero atomico 59 e peso atomico 140,91, di cui non si conoscono isotopi stabili. Appartiene al gruppo delle terre rare; fu identificato nel 1885 da K. Auer von Welsbach, [...] il quale lo isolò dal didimio che, fino ad allora, era stato considerato un elemento. Metallo di color giallo-grigio, ha densità 6,6 g/cm3, fonde a circa 930 °C e bolle a circa 3300 °C; si presenta sotto due forme cristalline, α (a struttura ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] , stante l’identico annullarsi della velocità e quindi dell’accelerazione di ogni particella, si riduce a
[1]
essendo ρ la densità, F la forza agente sull’unità di massa, gradp il gradiente della pressione, cioè il vettore che ha per componenti ∂p ...
Leggi Tutto
subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] una s. isostatica e una s. per aumento di densità. La prima, particolarmente attiva lungo i margini continentali passivi continentali passivi. La seconda si verifica per aumento di densità della crosta inferiore o della litosfera, causato dall’ ...
Leggi Tutto
(gr. Τηϑύς) mitologia Dea greca del mare. Figlia di Urano e di Gea, moglie di Oceano, dal quale ebbe più di 3000 figli (tra cui le Oceanine), personificazioni dei fiumi di tutto il mondo, delle sorgenti [...] in ordine di grandezza), scoperto da G.D. Cassini nel 1684. Ha diametro di 1048 km, massa di 7,5∙1020 kg e densità di 1,3 g/cm3. Insieme ad altri due piccoli satelliti (Calipso e Telesto) descrive un’orbita quasi perfettamente circolare, di raggio ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...