• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4305 risultati
Tutti i risultati [4305]
Fisica [837]
Geografia [533]
Storia [339]
Chimica [396]
Temi generali [336]
Geografia umana ed economica [223]
Medicina [258]
Matematica [261]
Biologia [236]
Arti visive [241]

STATISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATISTICA, MECCANICA Enrico FERMI Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] punti che rappresentano gli stati in cui si trovano le varie molecole a un certo istante. La legge di densità, secondo cui questi punti sono distribuiti nello spazio delle fasi, determina in questo caso direttamente la distribuzione statistica delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA, MECCANICA (3)
Mostra Tutti

CONFINAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] . 10), con raggio dell'ordine di 1 mm, contenente all'interno una miscela di deuterio e trizio, in modo tale che la sua densità aumenti di un fattore dell'ordine di 103 in tempi dell'ordine di 10−9÷10−10 secondi. La microsfera viene posta al centro ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ONDE ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFINAMENTO (3)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SAN MARINO. Marco Maggioli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa meridionale, enclave dell’Italia, [...] la popolazione contava 31.637 abitanti, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), per una densità di 527 ab./km2. Secondo la Banca mondiale, S. M. beneficia di un PIL elevato (oltre 64.000 $ per abitante ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – IMPOSTA SUL REDDITO – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE – CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

PULSAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PULSAR Livio Gratton . Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] della stella, cioè la sua trasformazione in un corpo di altissima densità. I calcoli di S. A. Colgate e altri ricercatori mostrano e poi una stella di alta, ma non altissima, densità ("nana bianca"). Comunque, nel caso del collasso-esplosione, ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ENERGIA GRAVITAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MEZZO INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULSAR (2)
Mostra Tutti

LITOSFERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOSFERA Roberto Almagià . Termine creato, in analogia con quelli di atmosfera, idrosfera, per indicare la crosta solida terrestre. Questa è in minima parte accessibile alle nostre indagini dirette, [...] metalli), mentre l'alluminio, come il sodio e il potassio, passa in seconda linea; questo strato più interno fu pertanto denominato Sima. La densità del Sial sarebbe di 2,6-2,8, quella del Sima di 2,9-3,4. Lo strato di Sial avrebbe una profondità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOSFERA (4)
Mostra Tutti

MIRANDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDA (A. T., 153-154) Emilio Malesani Stato del Venezuela, che confina a nord col Distretto Federale, a est con lo stato di Anzoátegui, a sud e a ovest rispettivamente con quelli di Guárico e di Aragua: [...] ha una superficie di 7950 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 197.818 ab. (densità 24,9). Il territorio, compreso tra la catena costiera della Cordigliera del Venezuela, che lo divide dal Distretto Federale, e la catena interna, che si svolge lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRANDA (1)
Mostra Tutti

TOLIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLIMA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Dipartimento della Colombia centrale, confinante a N. con il dipartimento di Caldas, a O. con quelli di Valle del Cauca e Cauca, a S. e a E. con quello di Huila, [...] a E. con quello di Cundinamarca. Il territorio (superficie 23.560 kmq.; 444.593 abitanti; densità 19 abitanti per kmq.), interamente compreso nel bacino dell'alto Magdalena, abbraccia una regione prevalentemente montuosa, che si estende tra la ... Leggi Tutto

VICHADA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICHADA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Commissariato della Colomhia orientale, posta, al confine con il Venezuela, tra i commissariati di Arauca a N., Vaupés a S.; a O. confina con i dipartimenti di [...] Boyacá e Meta. Ha una superficie di 90.990 kmq. e una popolazione di 12.121 ab. (1936) con una densità di 0,1 ab. per kmq. costituito da un'estesa pianura, ricoperta da savane (llanos), solcata da numerosi affluenti che formano le uniche vie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHADA (1)
Mostra Tutti

Superfici

Enciclopedia del Novecento (1989)

Superfici Gianfranco Chiarotti Alessandro Cimino Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La struttura elettronica della superficie ideale.  3. La superficie reale.  [...] , si avrà una perturbazione di entità diversa da caso a caso. In (b) si ha debole interazione del livello di A e la densità degli stati (D. S.) è praticamente ancora data da un livello. In (d) si ha una forte interazione, in (c) una situazione ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – MICROSCOPI A EFFETTO TUNNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superfici (4)
Mostra Tutti

densificazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

densificazione densificazióne s. m. – Processo d’intervento e riqualificazione sui tessuti urbani preesistenti che include strategie edilizie diverse fra le quali, per es., una crescita intelligente, [...] Engels a Thomas Carlisle, da George Herbert Wells a Hebenezer Howard fino a Le Corbusier. Le elevate densità consentono oggi di contenere l’inquinamento automobilistico grazie alla riconversione al più sostenibile trasporto pubblico, riducono i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 431
Vocabolario
densità
densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
densare
densare v. tr. [dal lat. densare] (io dènso, ecc.), ant. – Condensare, fare denso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali