• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4305 risultati
Tutti i risultati [4305]
Fisica [837]
Geografia [533]
Storia [339]
Chimica [396]
Temi generali [336]
Geografia umana ed economica [223]
Medicina [258]
Matematica [261]
Biologia [236]
Arti visive [241]

Senegal

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] verso paesi europei, tra i quali l’Italia, cui peraltro si contrappone un’immigrazione da altri Stati saheliani. La densità (69,7 ab./km2) risulta elevatissima nella zona del Capo Verde, per effetto della presenza dell’agglomerazione urbana della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DEL SENEGAMBIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – FEDERAZIONE DEL MALI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (12)
Mostra Tutti

Kline, Franz

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1910 - New York 1962), tra gli esponenti più significativi dell'espressionismo astratto. Dopo un periodo di pittura oggettiva, la sua personale del 1951 [...] corrente pittorica: servendosi solo di bianchi e di neri stesi sulla tela in pennellate violente con maggiore o minore densità, e quindi carica luminosa, del colore, K. definì in modo altamente drammatico lo spazio. Ritornò in seguito al colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – NEW YORK – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kline, Franz (1)
Mostra Tutti

FORNO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace) Oscar SCARPA Carlo REPETTI * Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] il crogiolo, mentre un'eguale quantità di metallo scende dal crogiolo nel canale. Anche i moti convettivi causati dalla diversa densità fra il metallo nel crogiolo e nel canale (ove è molto più caldo) contribuiscono al fenomeno; e pur vi contribuisce ... Leggi Tutto
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNO (3)
Mostra Tutti

UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO. Paolo de Bernardis – Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] fu superiore a quella che permette la formazione di atomi neutri in un plasma di fotoni, protoni ed elettroni, con una densità di fotoni un miliardo di volte più elevata di quella dei protoni e degli elettroni. La materia dell’Universo rimase quindi ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – HUBBLE SPACE TELESCOPE

BRAGANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Portogallo, nella provincia di Traz-os-Montes. Aveva 5476 abitanti nel 1920 ed è capoluogo di distretto (6510 kmq., 170.302 ab. nel 1920) e sede vescovile. Il suo distretto è uno dei più scarsamente [...] popolati della repubblica (densità 26). La città è situata sopra una collina (684 m. s. m.), dominante una pianura presso il Ferrença, affluente del Sabor. Le industrie dei velluti e dei damaschi già floridissime sono oggi in decadenza. Deve la sua ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – ALFONSO V – ROMANICI – CHIOSTRO – COIMBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGANZA (1)
Mostra Tutti

viscosimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

viscosimetro viscosìmetro [Comp. di viscosi(tà) e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare la viscosità dinamica di un fluido; i tipi principali sono: (a) v. a capillare, nei quali il fluido in esame [...] b); (d) v. a caduta, in cui la viscosità n è determinata misurando la velocità v con cui una sfera di densità ρ e raggio r cade entro il liquido in esame, di densità ρ'; si ha v=2gr2(ρ-ρ')/(9η), dove g è l'accelerazione di gravità; tale tipo di v. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

pulsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pulsione pulsióne [Der. del lat. pulsio -onis, dal part. pass. pulsus di pellere "spingere"] [MCF] Lavoro di p.: il lavoro associato all'ingresso o all'uscita del-l'unità di massa di un fluido da un [...] sistema in cui il fluido operi in qualche modo, pari al rapporto tra la pressione e la densità: v. macchine a fluido: III 503 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

buco nero

Enciclopedia on line

(ingl. black hole) Corpo celeste, avente un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né materia, né radiazione elettromagnetica. In un b. nero, la forza di gravità domina su qualsiasi [...] forza, sicché si verifica un collasso gravitazionale continuo, che tende a concentrare la materia in un punto di singolarità di densità infinita. La superficie di un b. nero (o orizzonte degli eventi) è il confine della regione dalla quale non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PUNTO DI SINGOLARITÀ – ONDE GRAVITAZIONALI – FORZA DI GRAVITÀ – SISTEMA BINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su buco nero (3)
Mostra Tutti

Russell, Henry Norris

Enciclopedia on line

Russell, Henry Norris Astronomo (Oyster Bay, New York, 1877 - Princeton 1957), dapprima (1903-05) all'osservatorio di Cambridge (Inghilterra) poi (1911) prof. di astronomia nell'univ. di Princeton (New Jersey) e direttore di [...] ). Compì importanti ricerche, alcune delle quali divenute classiche, come quelle sull'evoluzione stellare, sulle masse e densità stellari, sulle orbite delle stelle fotometriche binarie, sulle parallassi. È noto anche per aver dedotto da osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINEE DI FRAUNHOFER – ELEMENTI CHIMICI – SPETTROSCOPICHE – FOTOMETRICHE – OYSTER BAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russell, Henry Norris (1)
Mostra Tutti

erbio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare, simbolo Er, numero atomico 68, peso atomico 167,2, di cui si conoscono 6 isotopi stabili: l’80, 82, 84, 86, 87, e l’88; fu scoperto da C.G. Mosander [...] nel 1843. L’e. metallico è una polvere grigio-verde, solubile negli acidi; ha densità 4,77 g/cm3; in natura si trova nelle terre dell’e., per es., nel minerale gadolinite. Chimicamente si comporta da trivalente e forma sali di colore rossastro e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TERRE RARE – VANADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erbio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 431
Vocabolario
densità
densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
densare
densare v. tr. [dal lat. densare] (io dènso, ecc.), ant. – Condensare, fare denso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali