• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4305 risultati
Tutti i risultati [4305]
Fisica [837]
Geografia [533]
Storia [339]
Chimica [396]
Temi generali [336]
Geografia umana ed economica [223]
Medicina [258]
Matematica [261]
Biologia [236]
Arti visive [241]

Limburgo

Enciclopedia on line

(nederl. Limburg) Regione storica dei Paesi Bassi situata per la massima parte sulla sinistra della Mosa, ma comprendente anche un lembo sulla destra, al confine con la Germania; è territorio quasi interamente [...] siderurgico, chimico, meccanico e del vetro. Il capoluogo è Hasselt. Il L. olandese (2153 km2 con 1.122.604 ab. nel 2009; densità 521,4 ab./km2) s’incunea tra il Belgio e la Renania con il settore meridionale, in cui si trova il Vierlandenpunkt, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – DUCA DELLA BASSA LORENA – TRATTATO DI VIENNA – ALLEVAMENTO BOVINO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limburgo (1)
Mostra Tutti

disoleazione

Enciclopedia on line

L’operazione di allontanare le sostanze oleose dai liquami, nella tecnica di depurazione delle acque di rifiuto. Viene realizzata in un apposito apparecchio, il disoleatore, costituito da una vasca che [...] viene riempita col liquame da disoleare: gli oli e i grassi in esso contenuti si raccolgono, per effetto della minore densità, nella parte superiore della vasca, da dove vengono allontanati tramite un apposito dispositivo sfioratore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – IDRAULICA

Hope, Thomas Charles

Enciclopedia on line

Chimico (Edimburgo 1766 - ivi 1844). Fu professore di chimica a Edimburgo. Per primo studiò la composizione della stronziana, da cui nel 1808 H. Davy isolò lo stronzio. Fu tra i primi a divulgare le idee [...] di A. L. Lavoisier in Gran Bretagna. A lui si deve l'esperienza di H. sulla densità dell'acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – EDIMBURGO – LAVOISIER – STRONZIO

FUSIONE FREDDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] 0,5%). I catodi erano fogli o sbarrette di palladio, fino a più di 10 cm3 di volume, gli anodi fogli di platino. Le densità di corrente impiegate andavano fino a un massimo di 500 mA/cm2. La massima quantità di calore in eccesso rivelata era di circa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – RETICOLO CRISTALLINO – ACCELERATORI LINEARI – DENSITÀ DI CORRENTE

ZACATECAS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACATECAS (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico, situato ai piedi della Sierra Madre Occidentale e comprendente la parte interna dell'altipiano fino alle bassure dei Bolsones di Mapimí. Ha una [...] superficie di kmq. 72.843 e una popolazione (1930) di 459.047 ab. con una densità di 6,1 abit. per kmq. La parte settentrionale è largamente pianeggiante, ma il resto è molto montagnoso e accidentato. La temperatura nella capitale, che sorge a 2496 m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACATECAS (1)
Mostra Tutti

Sima

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sima Sima [Sigla dai nomi degli elementi chimici silicio (Si) e magnesio (Ma)] [GFS] Nella geologia, termine, introdotto da E. Suess nel 1875, tradizionalmente usato per indicare la parte inferiore della [...] crosta terrestre, sottostante al Sial, prevalentemente costituita da un magma di silicati di magnesio e ferro, con densità fra 3.3 e 5.5 g/cm3; sovrasta il mantello superiore e si estende in profondità fra 30 e 1500 km al di sotto delle zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – LITOSFERA – SILICATI – MAGNESIO – GEOLOGIA

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] abitanti è caratterizzata da una notevole irregolarità: le densità più elevate, fatta eccezione per il Bundesland viennese, è J.M. Simmel, e intanto si fa notare, per il suo denso realismo, Ch. Ransmayr. Il nome più prestigioso è comunque quello di T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

Camerun

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] demografica modesta e svolgono solo funzioni amministrative e commerciali. La popolazione è molto inegualmente ripartita: le massime densità si registrano nelle aree centro-occidentali, le minime nell’Estremo Nord, dove il clima si fa particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DEL CONGO – GUINEA EQUATORIALE – FORESTA PLUVIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (13)
Mostra Tutti

tensiometria

Enciclopedia on line

tensiometria Il complesso dei metodi di misurazione della tensione superficiale di un liquido (metodo della bolla, metodo dell’anello, stalagmometria). Il metodo della bolla si basa sul fatto che una bolla [...] d’aria sul fondo di un tubo capillare, immerso fino a una profondità h in un liquido di densità ρ, si distacca quando la pressione nel capillare supera il valore p* dato dalla somma della pressione idrostatica del liquido (ρgh) e della pressione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – BOLLA

MALAWI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malawi Riccardo Martelli e Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] , ha subito una forte contrazione (passando dal 3,7% del periodo 1985-1990 al 2,3% del 2000-2005). La densità rimane molto alta, soprattutto in relazione alle scarse risorse disponibili, sulle quali esercita una forte pressione. Modesto il tasso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA MONDIALE – IMPEACHMENT – AGRICOLTURA – LILONGWE – BLANTYRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAWI (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 431
Vocabolario
densità
densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
densare
densare v. tr. [dal lat. densare] (io dènso, ecc.), ant. – Condensare, fare denso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali