• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4305 risultati
Tutti i risultati [4305]
Fisica [837]
Geografia [533]
Storia [339]
Chimica [396]
Temi generali [336]
Geografia umana ed economica [223]
Medicina [258]
Matematica [261]
Biologia [236]
Arti visive [241]

JALISCO

Enciclopedia Italiana (1933)

JALISCO (A. T., 148) Emilio Malesani Stato del Messico, sul Pacifico, situato fra gli stati di Nayarit, Durango, Zacatecas, Aguascalientes, Guanajuato, Michoacán e di Colima; ha una superficie di 80.683 [...] kmq. e una popolazione, secondo il censimeuto del 1930, di circa 1.240.000 ab. (densità 15 ab. per kmq.). Il territorio, assai vario, si presenta naturalmente diviso, dalla Sierra Madre Occidentale, in due zone distinte, cioè il versante del Pacifico ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – STATO DEL MESSICO – NEVADO DE COLIMA – ZONA TEMPERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JALISCO (1)
Mostra Tutti

GLEUCOMETRO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEUCOMETRO (dal gr. γλεῦκος "mosto" e μέτρον "misura") Giovanni Dalmasso Strumento destinato a misurare la ricchezza zuccherina dei mosti d'uva. Un gleucometro è, in sostanza, un densimetro, o, in altre [...] parole, un areometro a peso costante. Esso però differisce da altri strumenti costruiti per misurare la densità di liquidi più pesanti dell'acqua, e da quelli destinati a misurare la concentrazione di soluzioni zuccherine in quanto che, nella ... Leggi Tutto

ESTINZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Astronomia. - Quando un flusso di energia proveniente da un corpo celeste attraversa strati di materia tenuissima diffusa entro gli spazî intrastellari, e in molto maggiore misura quando passa per il [...] atmosferico attraversato, cioè con l'altitudine del punto nel quale il raggio è intercettato, con le condizioni di densità e di trasparenza continuamente mutevoli della massa atmosferica, con l'angolo che la direzione del raggio incidente forma con ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – ENERGIA TOTALE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTINZIONE (1)
Mostra Tutti

ARAGUA

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato del Venezuela, prevalentemente montuoso (Cordigliera del Venezuela) e percorso dal fiume Aragua, la cui valle è fertile e ben coltivata; si affaccia, per breve tratto di costa, sul Mare delle Antille. [...] Ha una superficie di 5.600 kmq. e 95.902 ab.: densità, quindi, di 17,1 per kmq., notevolmente alta se la si confronta con quelle di parecchi altri stati del Venezuela. Nell'Aragua si coltivano soprattutto cacao, caffè, mais, riso, canna da zucchero, ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DELLE ANTILLE – CANNA DA ZUCCHERO – VENEZUELA – CARACAS – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGUA (1)
Mostra Tutti

radiosondaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiosondaggio radiosondàggio [Comp. di radio- nel signif. c e sondaggio] [GFS] (a) Nella meteorologia, sondaggio aerologico eseguito con una radiosonda. (b) Nella fisica ionosferica, il rilevamento [...] di impulsi radio di data frequenza oppure, più compiutamente, il tracciamento automatico del diagramma verticale della densità elettronica delle varie formazioni ionosferiche, effettuato mediante gli speciali radar a frequenza HF variabile detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Graham Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Graham Thomas Graham 〈gréiëm〉 Thomas [STF] (Glasgow 1805 - Londra 1869) Prof. di chimica nell'univ. di Londra (1837). ◆ [CHF] Legge di G. sulla diffusione: le velocità di diffusione di due qualsiasi [...] gas attraverso una parete porosa sono proporzionali alla rispettiva pressione e inversamente proporzionali alla radice quadrata della loro densità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: GLASGOW – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graham Thomas (2)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 3%, per poi scendere fino all’1% circa; meno rapido e vistoso, ma consistente, nel Canada e nel Messico. Molto difforme è la densità media, che varia dai 3 ab./km2 nel Canada, ai 31 negli Stati Uniti e ai 56 nel Messico. Gran parte della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

stagno

Enciclopedia on line

stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] 116 (14,3%). Caratteristiche Lo s. esiste in più forme allotropiche: lo s. grigio α (densità 5,77 g/cm3) lo s. bianco β (densità 7,29 g/cm3), lo s. γ (densità 6,54 g/cm3). La forma α cristallizza nel sistema cubico, quella β nel sistema tetragonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTRODEPOSIZIONE – FORME ALLOTROPICHE – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagno (7)
Mostra Tutti

calcio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] È un metallo tenero (durezza Mohs 1,5), duttile e malleabile, di aspetto bianco argenteo, densità 1,55 g/cm3, punto di fusione 845 °C, punto di ebollizione 1240 °C. All’aria ingiallisce combinandosi con l’azoto; con l’acqua reagisce dando idrato di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – LIQUIDO INTRACELLULARE – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (4)
Mostra Tutti

Maskelyne, Nevil

Enciclopedia on line

Maskelyne, Nevil Astronomo (Londra 1732 - Greenwich 1811). Fu astronomo reale (1765) e direttore della specola di Greenwich, dove iniziò la pubblicazione del Nautical Almanach (1767), la grande raccolta di effemeridi inglesi, [...] e compilò un piccolo ma eccellente catalogo stellare di 34 stelle fondamentali. Insieme con Ch. Hutton (1737-1823) fece una determinazione della densità della Terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGO STELLARE – EFFEMERIDI – GREENWICH – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maskelyne, Nevil (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 431
Vocabolario
densità
densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
densare
densare v. tr. [dal lat. densare] (io dènso, ecc.), ant. – Condensare, fare denso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali