. Stato di un sistema liquido-vapore in cui non è visibile la superficie che separa le due fasi; per ogni sostanza pura, lo stato critico è raggiunto ad una temperatura (temperatura critica) e una pressione [...] definite.
Il sistema liquido-vapore contenuto in un vaso chiuso ermeticamente, raggiunge col riscaldamento una densità uniforme, che si dice densità critica; tuttavia, in apparenza, la tensione superficiale non svanisce completamente sino a che non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] t) possono essere considerate come processi stocastici gaussiani e l'equazione [5] è equivalente a una equazione di Fokker-Planck per la densità di particelle ψ(x, t). Da un punto di vista stocastico, la ψ(x, t) si ottiene a partire dalla funzione di ...
Leggi Tutto
leganti
Paolo Chiusoli
Gruppi chimici capaci di cedere, attrarre o condividere elettroni per formare un legame con un atomo coordinante. Ci limitiamo in questo caso ai leganti che interagiscono con [...] reazioni. Se, per es., lo stadio che determina la velocità di una reazione chimica richiede che il metallo ceda densità elettronica a un gruppo coordinato per consentire a quest’ultimo di attaccare un gruppo elettron-attrattore, il legante dovrà ...
Leggi Tutto
effusiometro
effusiòmetro [Comp. di effusio(ne) e -metro] [MTR] [CHF] Apparecchio, il cui principio fu ideato da R. Bunsen, per misurare il peso molecolare di una sostanza gassosa. È fondato sul fatto [...] un orifizio sottile di volumi uguali di gas diversi, alla stessa temperatura e pressione, stanno fra loro come le rispettive densità. L'e. di Bunsen originale era costituito da due bulbi di vetro comunicanti e contenenti mercurio; dopo aver immesso ...
Leggi Tutto
colonnare
colonnare [agg. Der. di colonna] [FML] [FSN] Contenuto c.: relativ. a una linea l in un mezzo (potrebbe trattarsi, per es., della traiettoria di una radiazione) e a determinate particelle nel [...] mezzo medesimo, è la quantità ʃln(s)ds, essendo n(s) la densità areica delle particelle (valutata trasversalmente a l) e s un'ascissa stabilita su l; così, l'integrale anzidetto, calcolato tra due punti di l, dà il numero delle particelle contenute ...
Leggi Tutto
barisfera
barisfèra [Comp. di bari- e sfera] [GFS] Nella prima suddivisione dell'interno della Terra, denomin. del nucleo centrale della Terra, del raggio di circa 3500 km, ulteriormente diviso in un [...] nucleo esterno e uno interno, di circa 1270 km; tale denomin. proveniva dall'elevatissima densità dei materiali che si pensava la formassero, prevalentemente nichelio e ferro (da cui anche il nome di nife): v. Terra: VI 215 c. ...
Leggi Tutto
Botanica
Resina ricavata, per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco, molto pregiata e nota fin dall’antichità (quella proveniente dall’isola greca di Chio). In commercio si presenta in masse arrotondate, [...] della grossezza di un pisello, di color giallo chiaro, trasparenti, di densità relativa intorno a 1,05; rammollisce verso 80 °C e fonde a 110-120 °C; contiene vari acidi resinosi, principi amari, oli essenziali ecc. Si usa per vernici, per preparare ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] in un punto solo. In tal caso, l'intensità calcolata non ha altro significato che quello probabilistico: essa cioè misura la "densità di probabilità" che il granulo d'argento impressionato sia in un punto o nell'altro della lastra.
4. Il principio d ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Oceania situato nell'Oceano Pacifico sud-occidentale. Secondo stime dell'istituto neozelandese [...] di statistica, la popolazione si attestava nel 2005 sui 4.082.400 ab., con una densità pari a 15 ab./km2. Risultano confermate le positive dinamiche demografiche degli ultimi decenni, riconducibili prevalentemente ai saldi naturali. La struttura per ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] circa 9,2 milioni di ab., corrispondenti a una densità media di 14,4 ab./km2. A rendere difficili i computi sono intervenute massicce ondate di trasferimenti della popolazione. Dalla metà degli anni Settanta ricorrenti stagioni siccitose hanno ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...