POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] ϕ l'angolo che il raggio da Q a Q′, forma con la normale n in Q, orientata in un verso prestabilito, e nell'ipotesi che la densità h sia continua in σ, si dimostra che esistono in ogni punto di σ le derivate normali di U rispetto ad n e rispetto alla ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] è determinato dalla riduzione del fisiologico pooling di sangue nei vasi venosi periferici, indotto da un lato dall'effetto dell'elevata densità del mezzo da cui l'organismo è circondato (e che permette di assimilare l'immersione in acqua a uno stato ...
Leggi Tutto
OHIO (A. T., 130-131)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati centrali (di NE.) della Confederazione nord-americana, il 35° in ordine decrescente d'ampiezza (superficie 106.289 kmq.), ma il 4° [...] popolazione assoluta (6.646.697 abitanti nel 1930) e il 70 per densità di popolazione (62,9 abitanti per kmq.). Il territorio (dal 38°27 15,4% dal 1920 (2.387.125 ab.) al 1930. La densità è ora la massima fra gli stati della zona (la cosiddetta East ...
Leggi Tutto
Navier-Stokes, equazioni di
Navier-Stokes, equazioni di o equazioni di bilancio, nelle applicazioni della matematica alla fisica, sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali che descrive [...] spazio fisico in cui sia definita una funzione di densità di massa. Esse considerano il flusso del fluido e loro interno contengono un numero molto elevato di incognite (densità, velocità, accelerazione, energia interna, temperatura, tensore di ...
Leggi Tutto
sprawl
<spròol> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese che significa «espansione» (e come forma verbale «espandersi»). Riferito alla città (s. urbano, urban s. o suburban s.) è sinonimo [...] di locuzioni come città diffusa e designa le espansioni a bassa densità e ad alto consumo di territorio proprie di molte aree urbanizzate contemporanee. Il fenomeno, originario degli Stati Uniti, è legato alla diffusione sociale dei mezzi di ...
Leggi Tutto
visus
Acutezza visiva, ossia la capacità dell’occhio umano di risolvere dettagli fini. La massima capacità visiva è ottenuta quando il sistema diottrico dell’occhio proietta l’immagine sulla fovea, che [...] costituisce la regione più centrale della macula e presenta la maggiore densità di fotorecettori, i coni, che permettono la massima risoluzione e la visione dei colori.
Angolo visivo minimo
L’occhio distingue due punti separati su un foglio e ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] solari e della radiazione cosmica) rispetto ai negativi, determinano una corrente, la cosiddetta corrente verticale, la cui densità è, mediamente, dell’ordine di 10–12 A/m2. Particolarmente importante è l’effetto delle cariche possedute globalmente ...
Leggi Tutto
(fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre [...] (Marie-Galante, La Désirade e altre isole minori) è dipartimento francese d’Oltremare (1630 km2 con 400.736 ab. nel 2006; densità, 245,8 ab./km2); capoluogo Basse-Terre, nell’isola omonima. L’agglomerazione costituita da Pointe-à-Pitre e Les Abymes è ...
Leggi Tutto
Condizione patologica caratterizzata da un’elevata concentrazione plasmatica di una o più lipoproteine plasmatiche, associata o no ad alterazioni della composizione apoproteica o lipidica delle stesse. [...] (LDL); il tipo III, o disbetalipoproteinemia, caratterizzato dalla presenza di abnormi lipoproteine a bassissima densità (VLDL) dotate di mobilità beta invece che pre-beta; il tipo IV, o iperprebetalipoproteinemia, caratterizzato da un aumento ...
Leggi Tutto
NAURU.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania. La popolazione del 2014 era di [...] 10.081 ab., secondo una stima UNDESA (United Nations Departmentof Economic and Social Affairs), con una densità di 480 ab./km2. Dopo la chiusura delle miniere di fosfato nel 2006, la scoperta di un giacimento secondario ha permesso nel 2007 la ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...