• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4305 risultati
Tutti i risultati [4305]
Fisica [837]
Geografia [533]
Storia [339]
Chimica [396]
Geografia umana ed economica [223]
Temi generali [336]
Medicina [258]
Matematica [261]
Biologia [236]
Arti visive [242]

enterale, somministrazione

Dizionario di Medicina (2010)

enterale, somministrazione Metodica di somministrazione di sostanze nutritive (eventualmente associate a farmaci) tramite un sottile sondino naso-gastrico o una sonda per gastrostomia. Il dispositivo [...] è formato da una sacca contenente le sostanze da infondere (liquidi normalmente a elevata densità), un deflussore collegato a una pompa che regola l’afflusso nell’unità di tempo, una sonda che, se naso-gastrica, fuoriesce dal naso del paziente all’ ... Leggi Tutto

magnetoelastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoelastico magnetoelàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetoelasticità] [FSD] Anisotropia m.: quella, elastica, che insorge in certi materiali magnetizzati: v. ferromagnetismo: II 564 a. ◆ [FSD] [...] Energia m.: termine che, insieme a quello di anisotropia magnetocristallina, compare nell'espressione della densità di energia in un materiale cristallino magneticamente anisotropo e che è legato al tensore di deformazione da una relazione lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI

Enskog David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Enskog David Enskog 〈èenskuug〉 David [STF] (Åmtervik 1884 - Stoccolma 1947) Prof. di matematica e meccanica nel politecnico di Stoccolma (1930). ◆ [MCS] Equazione di E.: formulata nel 1921, è una generalizzazione [...] dell'equazione di Boltzmann al caso di sfere dure con densità tale da non potersi trascurare i fenomeni di ricollisione e di schermaggio: v. gas, teoria cinetica dei: II 822 f. ◆ [MCS] Metodo di Chapman ed E.: metodo per risolvere l'equazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONE DI BOLTZMANN – MATEMATICA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enskog David (1)
Mostra Tutti

Belgio

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] le Ardenne) e ben ripartita in ogni mese. Dopo i Paesi Bassi il Belgio è lo Stato europeo con maggiore densità di popolazione, ma la distribuzione presenta squilibri particolarmente vistosi fra l’area centro-settentrionale e quella meridionale. È in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] per cui le acque riaffiorano più a valle sotto forma di risorgive, costituendo una zona paludosa e malsana, con densa vegetazione di tipo tropicale e fauna caratteristica (Terai). Verso valle il reticolo fluviale delimita ripiani interfluviali più o ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

termodinamica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] opportune ipotesi, la legge di evoluzione (detta equazione di Boltzmann) per la funzione di distribuzione f(x, v, t), cioè la densità di probabilità di trovare una molecola con velocità v nel punto x al tempo t e dimostrò il teorema H: la quantità H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodinamica (7)
Mostra Tutti

quarzo

Enciclopedia on line

Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale. Caratteristiche I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] sottili; si utilizza per coperture di tetti o per pavimentare zone non carreggiabili; colori prevalenti: giallo, grigio, oliva; densità: 2,65 g/cm3. La quarzite fu utilizzata dall’uomo preistorico, nel Paleolitico inferiore e medio, e nei luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CRISTALLOGRAFIA – PIEZOELETTRICO – ULTRAVIOLETTO – SCALA DI MOHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti

predazione

Enciclopedia on line

In ecologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore). Costituisce [...] le popolazioni di preda e predatore. In particolare: isoclina del predatore è quella che definisce il livello minimo di densità della preda in grado di sostenere l’accrescimento di popolazione del predatore; isoclina della preda, quella che definisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: AGRICOLTURA – ECOSISTEMI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predazione (1)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] la Calabria) e il terzo per popolazione (1933: 5.196.381 ab., pari a un dodicesimo degli abitanti della Germania), avente una densità (347 ab. per kmq.) che è tra le più alte d'Europa. La presenza di terreni mediocremente fertili e le modeste risorse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

HONG KONG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HONG KONG. Michele Castelnovi Giorgio Cuscito Leone Spita Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia [...] che per il 70% è formata da materiali di recupero. A H. K. la mancanza di aree libere, l’alta densità demografica e l’accidentata orografia urbana hanno favorito un pervasivo sistema di collegamenti in quota, la cui presenza e interconnessione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ECONOMIA DI MERCATO – PERSONE GIURIDICHE – LIBERTÀ DI STAMPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 431
Vocabolario
densità
densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
densare
densare v. tr. [dal lat. densare] (io dènso, ecc.), ant. – Condensare, fare denso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali