• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4305 risultati
Tutti i risultati [4305]
Fisica [837]
Geografia [533]
Storia [339]
Chimica [396]
Geografia umana ed economica [223]
Temi generali [336]
Medicina [258]
Matematica [261]
Biologia [236]
Arti visive [242]

circuito

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica C. elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] magnetico induttore. C. integrato C. realizzato con un unico procedimento fisico-chimico che consente di ottenere un’elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il c. integrato può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – IMPIANTI E STRUTTURE – ELETTRONICA – IDRAULICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FORZA MAGNETOMOTRICE – CORRENTE ELETTRICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

tetrabromo-

Enciclopedia on line

tetrabromo- Prefisso che indica la presenza di quattro atomi di bromo nella molecola di un composto chimico. Tetrabromoetano (o tetrabromuro di acetilene) Derivato bromurato dell’acetilene; dei due isomeri, [...] importante è quello simmetrico CHBr2-CHBr2; si presenta come un liquido giallo, pesante (densità uguale a 3), usato nella separazione, per densità, dei minerali, come solvente ecc. Tetrabromoetilene Composto di formula C2Br4; cristalli incolori usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – FLUORESCEINA – ACETILENE – SOLVENTE – MOLECOLA

SEMARANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMARANG (o Samarang; A. T., 95-96) Emilio Malesani Città delle Indie Olandesi situata sulla costa settentrionale dell'isola di Giava e capoluogo della provincia di Giava Centrale (kmq. 28.167 con 11.141.668 [...] ab., densità 394). Sorge alla foce del Kali Ngaram, in una regione piuttosto paludosa, cosicché il vecchio centro di tipo olandese, con strade strette chiuse tra file di case in muratura a due piani, è assai insalubre e malarico; ma la città si è ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ISOLA DI GIAVA – SOERABAJA – MONSONE – BATAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMARANG (1)
Mostra Tutti

ARAUCA

Enciclopedia Italiana (1929)

Commissariato della Colombia, situato ai confini col Venezuela, tra il dipartimento di Boyacá e il commissariato di Vichada. Ha una superficie di 670.400 kmq., e una popolazione di solo 8000 ab. (densità [...] 0,6 per kmq.). È costituito dalla pianura (non superiore ai 200 m.s. m.) solcata dall'alto corso dei fiumi Capanaparo, Cinaruco, Ele e di altri affluenti del Meta, che serve di confine tra il commissariato ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – VENEZUELA – COLOMBIA – VICHADA

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] fra tta le ) non è un numero intero e può assumere un valore compreso tra 0 e d. Da questo segue che la densità media condizionale dei punti, che corrisponde alla probabilità di trovare un punto a distanza R da un altro punto posto nell'origine, è n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI

scandaglio

Enciclopedia on line

astronomia S. celeste Operazione, compiuta da F.W. Herschel, consistente nel dividere la sfera celeste in tante piccole regioni e nell’esaminare e contare le stelle in esse contenute, per conoscere la [...] forma, le dimensioni e la densità del sistema galattico. tecnica In marina, strumento che serve a misurare la profondità delle acque. Lo s. comune (o a sagola) consta di una massa di piombo o di ferro (peso) a forma tronco-conica, legata a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – OCEANOGRAFIA
TAGS: SFERA CELESTE – OCEANOGRAFIA – ASTRONOMIA – ACCIAIO

tung

Enciclopedia on line

tung Nome commerciale delle piante Euforbiacee Aleurites fordii e Aleurites montana, i cui semi, macinati e pressati a caldo, forniscono un olio detto olio di t. (od olio di legno della Cina), di colore [...] dal giallo al bruno, densità circa 0,940 g/cm3, indice di saponificazione 190-195, numero di iodio 150-176; è molto essiccativo e perciò usato specialmente come copale e per fabbricare lacche e vernici, per impermeabilizzare carte e tessuti e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUFORBIACEE – COPALE – CINA

econometro

Enciclopedia on line

Apparecchio per la misurazione del contenuto di anidride carbonica nei fumi di combustione, così chiamato perché tale contenuto è in relazione al rendimento termico, cioè all’economia, della combustione [...] stessa. Il funzionamento dell’e. è generalmente basato sulla maggiore densità dell’anidride carbonica rispetto agli altri gas presenti nei fumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO

LORIA, Achille

Enciclopedia Italiana (1934)

LORIA, Achille Nato a Mantova il 2 marzo 1857, professore di economia politica nelle università di Siena (1881-1891), di Padova (1891-1903) e di Torino (1903-1932), membro dell'Accademia dei Lincei e [...] luogo alla percezione del reddito da parte del non-lavoratore, ossia del reddito distinto. Nelle fasi progressive di densità della popolazione la soppressione della terra libera si effettua mediante l'appropriazione e sopravvalutazione dell'uomo, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Achille (4)
Mostra Tutti

equazione esatta di Ornstein-Zernike

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione esatta di Ornstein-Zernike Luca Tomassini Relazione introdotta da Leonard S. Ornstein e Frederick Zernike nel 1914 e utilizzata in meccanica statistica ‒ in particolare nella teoria molecolare [...] comprendere la derivazione dell’equazione di Ornstein-Zernicke, è utile introdurre una funzione h(r) che misuri lo spostamento relativo della densità ϱ(r) in un punto r∈ℝ3 dal suo valore medio ϱ. . Si pone quindi e si osserva che tale grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MECCANICA STATISTICA – CONVOLUZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 431
Vocabolario
densità
densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
densare
densare v. tr. [dal lat. densare] (io dènso, ecc.), ant. – Condensare, fare denso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali