• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4305 risultati
Tutti i risultati [4305]
Fisica [837]
Geografia [533]
Storia [339]
Chimica [396]
Geografia umana ed economica [223]
Temi generali [336]
Medicina [258]
Matematica [261]
Biologia [236]
Arti visive [242]

PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA Stefano Calabrese PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] della pubblicità è possibile scoprire un potenziale narrativo straordinario, una densità di storie senza pari. Siano esse ‘vere’ – autobiografie e racconti autoreferenziali veicolati dai testimonial – o del tutto immaginose, come le affissioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NARCISISMO PRIMARIO – GIUSEPPE GARIBALDI – MARSHALL MCLUHAN – INSIEME CONNESSO

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] più o meno intenso delle medie e delle corte; 2) strato E, situato a un'altezza di circa 100÷110 km, con densità di ionizzazione dipendente dall'elevazione del Sole. È importante per la propagazione diurna e notturna delle onde corte sino a circa 1 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

contrastografia

Dizionario di Medicina (2010)

contrastografia Metodica radiologica che sfrutta la somministrazione (per bocca, per vena, per clistere, attraverso cateteri) di un mezzo di contrasto, al fine di ottenere la visualizzazione di un determinato [...] settore, tramite la differenza di densità adiacenti presenti nelle immagini. La c. è predisposta in differenti modalità: se utilizza fasci di raggi X deve tenere conto delle caratteristiche anatomiche e funzionali dell’organo da esaminare, di quelle ... Leggi Tutto

Brunt Sir David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brunt Sir David Brunt 〈brant〉 Sir David [STF] (Montgomeryshire 1886 - Londra 1965) Prof. di meteorologia nell'univ. di Londra (1934). ◆ [MCF] Frequenza, e pulsazione, di B.-Väisälä: in un fluido stratificato [...] verticalmente in funzione della densità, la frequenza, e la pulsazione, propria di oscillazione verticale delle particelle del fluido: v. onde nei gas: IV 291 f e atmosfera terrestre: I 262 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] essa si colloca al quinto posto, dopo l’Ucraina, la Francia, la Spagna e la Svezia. Ne deriva una densità territoriale molto elevata (oltre 230 ab./km2). Tale cospicua massa demografica risulta nel complesso insufficiente ai bisogni di risorse umane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Titano

Enciclopedia on line

Titano Il maggior satellite di Saturno e il secondo in ordine di grandezza, dopo Ganimede, dell’intero Sistema solare. Fu scoperto da C. Huygens nel 1655. Ha diametro di 5150 km, massa di 1,4∙1023 kg e [...] .000 km, il periodo di rivoluzione è di 15,94 giorni. La sua superficie ha una riflettività di circa il 20%. Dal valore della densità media si desume che esso consista per oltre il 60% di ghiaccio e per la parte residua di materiali rocciosi. T. è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA SOLARE – METEOROLOGIA – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titano (1)
Mostra Tutti

corrènte

Enciclopedia on line

Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] , il che equivale a dire che la c. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso. Si chiama densità di c. il vettore j, orientato come il campo elettrico, il cui modulo è pari al rapporto tra la quantità di elettricità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – STRUMENTI MUSICALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – STRUMENTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CORROSIONE ELETTROCHIMICA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – POTENZIALE ELETTRICO – FOTOMOLTIPLICATORE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrènte (1)
Mostra Tutti

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] . Questo punto è tanto più prossimo alla Terra quanto più alta è la velocità del vento solare e la sua densità di particelle. Nel caso tipico di densità 4 particelle/cm3 e velocità di 500 km/sec, il punto di stagnazione si trova a una distanza pari a ... Leggi Tutto

limitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

limitazione limitazióne [Der. del lat. limitatio -onis, dal part. pass. limitatus di limitare (→ limitato)] [LSF] L'atto e l'effetto di limitare, di fissare un limite, di restringere a una determinata [...] misura. ◆ [FPL] L. della densità di potenza: v. fusione termonucleare controllata: II 797 c. ◆ [FME] Principio di l. delle dosi individuali: v. fisica sanitaria: II 623 b. ◆ [FME] Sistema di l. delle dosi: v. radioprotezione: IV 722 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI PLASMI – TEMI GENERALI

L'INTERNO DELLA TERRA

XXI Secolo (2010)

L’interno della Terra Fabio Catino Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] ; l’esistenza delle discontinuità sismiche relative a cambiamenti di carattere fisico e chimico della materia; la presenza di anomalie di densità e di temperatura nello strato D″; e altri ancora. Inoltre la teoria della Terra in espansione, che per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 431
Vocabolario
densità
densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
densare
densare v. tr. [dal lat. densare] (io dènso, ecc.), ant. – Condensare, fare denso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali