Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] con conseguente chiusura di attività commerciali e finanziarie e relativa disoccupazione. Dal canto loro i numerosi immigrati ( graduatoria mondiale al 164° posto. Le più elevate densità di popolazione si riscontrano nella fascia costiera, dove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] quali (in prossimità del confine con Niger e Burkina Faso) la densità si riduce a 20-40 ab./km2. Valvola di sfogo del Nel corso degli anni 1990 il Benin mantenne una relativa stabilità politico-istituzionale, nonostante l’assenza di una ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] notevolissima estensione di quest’ultima, Roma mantiene una densità complessiva di circa 2200 ab./km2. In generale, propria elezione. Sotto Settimio Severo vi fu ancora un periodo di relativa pace; ma già con il figlio Caracalla (che fu associato al ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 2009) è decisamente sproporzionata alla dimensione territoriale, tanto che la densità media raggiunge appena gli 8 ab./km2, e in circa («Il disgelo»), che darà il nome al periodo di relativa liberalizzazione che segue la morte di Stalin (1953). È ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] che un valore puramente indicativo: infatti, si va da una densità minima di 9 ab./km2 nella provincia di Soria (Castilla y milioni (2008). Interessante anche la presenza di altri metalli relativamente pregiati (piombo e zinco) e quella di piriti ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] debole escursione termica (inverno mite, primavera tardiva, estate relativamente fresca e con piovosità media annua tra 800-1000 mm Sahara, quelli del Sud-Est asiatico e la Turchia.
La densità media è tra le più basse dell’Europa occidentale, con una ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , si stendono aree senza sbocco al mare. Alla relativa brevità dei fiumi che sfociano nell’Oceano Pacifico, il vistoso, ma consistente, nel Canada e nel Messico. Molto difforme è la densità media, che varia dai 3 ab./km2 nel Canada, ai 31 negli Stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] a pieghe molto antichi che formano un sistema di alture relativamente elevate (Montagna della Tavola, che domina Città del Capo: 5 milioni di unità.
La distribuzione della popolazione (densità media 40,2 ab./km2) si presenta fortemente ineguale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] % la quantità di abitanti con meno di 15 anni). Poi, alla relativa decelerazione delle nascite (14,8‰ nel 2008) e dei tassi di ), che ospita ben il 70% della popolazione complessiva, con densità fino a 150 ab./km2 (oltre 400 nell’area metropolitana ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] gennaio 2010 a causa di un’indagine giudiziaria relativa al periodo in cui era vicepresidente della regione Emilia all’introduzione, con una Variante al PRG, di norme sulla densità massima edificabile (1968), al Piano di salvaguardia collinare (1969) ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...