UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] ji, che con le sue quattro componenti dà la densità elettrica e le tre componenti spaziali della corrente specifica di Laplace della teoria gravitazionale classica.
Come dalla [3], relativa al solo campo gravitazionale, sono state tratte le leggi di ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] la corrente. ha velocità V, esse hanno velocità v 〈 V e la velocità relativa all'ostacolo è V-v. Il rapporto a = v/V è un numero unità di lunghezza lungo la profondità, data da
essendo: ρ la densità del fluido, 2l la corda, α l'incidenza, positiva in ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] 4), che la cosiddetta circuitazione (o circolazione) relativa a codesta linea materiale, cioè:
si mantiene stessa su tutti i punti della Terra; e conseguentemente la densità dell'atmosfera dipende dalla temperatura e dalla pressione, oltre che ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] 50 km, l'atmosfera terrestre comincia ad essere sufficientemente densa per dar luogo a urti sempre più frequenti fra i di altissime energie. Nella tabella è riportata l'abbondanza relativa, rispetto ai protoni, dei diversi nuclei costituenti la r ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ellitticità, con periodo complessivo di circa 400.000 anni e massimi relativi che si ripetono a intervalli di 100.000 anni circa; l di corsi d'acqua, varie specie di foresta e savana densa (piccole scimmie del genere Galago e un gran numero di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] credetemi, non può esservi un'estensione delle parti in un ordine relativo a ciascuna delle altre, senza che le parti siano disposte in tra il vuoto e gli atomi: un corpo diveniva meno denso nel momento in cui lo spazio vuoto si estendeva nelle sue ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] 'aquila e altri uccelli. Ora, se non ci fosse nell'atmosfera aria densa, ciò non sarebbe vero. E se questo è vero, lo si può passa. (Masā᾽il, pp. 201, 205-207)
Nonostante la relativa oscurità, dovuta in parte a problemi testuali, questo passo tenta di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] è segno necessario che essa ha partorito, quindi la relativa deduzione è una vera e propria prova, mentre il fatto s'introduce del sale in un recipiente di acqua, aumentandone la densità, si vedono galleggiare le uova allo stesso modo in cui le navi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Un confronto delle loro lunghezze di assorbimento in mezzi più o meno densi (per es., l'acqua o l'aria) dimostrò che i mesotroni a diffusione a idrogeno per ottenere immagini di eventi relativi alle particelle V; nove di questi eventi riguardavano la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] motivo per cui la luce, quando è rifratta in un mezzo più denso, tende verso la normale; in questo modo, essa tenta di cose delimitate in uno spazio, definito dalla piramide ottica relativa alla nostra capacità visiva di ampiezza dell'angolo ottico, ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...