MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] a essere oggetto di innovazioni tecniche volte alla riduzione delle relative emissioni di inquinanti.
Il motivo di ciò è che nei la corrente di statore, è possibile ottenere valori di densità di potenza e di rendimento paragonabili, e anche superiori ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] durata inferiore a quattro anni. L'età della morte è relativamente tardiva rispetto a quella di insorgenza. Il suicidio è una mettere a disposizione dei consumatori prodotti con minor densità nutrizionale e in particolare con contenuti inferiori ( ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] della distribuzione dei recettori nei vari tessuti e della loro densità, del loro numero, cioè, sulla cellula bersaglio. Questo in disuso nei paesi sviluppati per la scomparsa delle relative malattie, ma sono tuttora d'importanza vitale nei paesi ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] dei r. urbani e speciali di origine civile, in Italia, relativi all'anno 1991. I valori dei r. speciali assimilabili a consumano circa 100.000 t/anno di film in politene a bassa densità per serre mobili; se ne riescono a recuperare circa 40.000 t ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] certo tempo in quanto la cenere delle gomme siliconiche, e dei relativi grassi, è isolante. Un campo tipico di applicazione di questi c (politene), sia a bassa che ad alta densità (rispettivamente LDPE e HDPE, acronimi delle denominazioni ingl ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] si sono infatti ripetuti più volte e ai relativi incrementi di prezzo hanno fatto regolarmente seguito dei, contribuiscano all'effetto serra. Inoltre, è caratterizzato dalla più elevata densità di e. per unità di massa (il suo potere calorifico ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] Yf è preferibile scegliere un valore convenientemente basso dell'umidità relativa YRf, in modo che Yf dipenda soltanto da TGf essendo ϱ g, in cui σ e ϱ sono la tensione superficiale e la densità del liquido, g è l'accelerazione di gravità e rp è il ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] del vento:
a) l'aria è un fluido di bassa densità, e pertanto le dimensioni dei dispositivi atti a convertire l'energia riunite in gruppi di più macchine (wind farms); la tecnologia relativa è quasi matura, e per queste macchine è iniziata la fase ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] tenore in sostanze tanniche e a non elevata densità basale, vengono largamente coltivati in quei paesi ( con un incremento medio annuo del 2,8%; questo valore relativamente basso è giustificato dal periodo recessivo collegato alla crisi petrolifera, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] modello.Il mondo indoeuropeo possiede una moltitudine di miti relativi all'acqua che non sono appannaggio di una singola di distribuzione, che ha il merito di offrire in zone densamente popolate un comfort più economico di quanto non sia il ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...