Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] , ecc.) rivela già, per qualità di prodotto e densità di ritrovamenti, una sua subordinazione al centro ateniese, dove si opera progressivamente il fenomeno del sinecismo con la relativa trasformazione politico-sociale. Ma è soprattutto nel periodo ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] la candidata di Alleanza (già al suo terzo mandato consecutivo come sindaco della capitale), il Partito dell'indipendenza riconquistava la maggioranza relativa dei voti e dei seggi, pur subendo un sensibile calo (33,7% e 22 seggi, contro 40,8% e 26 ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] quella di Terni ha segnato un calo dell'1,42%. Tuttavia, la densità era maggiore in quest'ultima, con un dato regionale di 98 ab./km2 e quella boschiva, mentre è in elevata crescita quella relativa all'arbicoltura da legno che, però, incide assai poco ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] sorge la zona industriale, per la quale è previsto il relativo piano regolatore, destinata ad accentrare tutti gl'impianti per la altri della provincia di Roma), e aggiunto quello di Aprilia. La densità è di ab. 108,8 per kmq. Così costituita, la ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] 1960) sui 2 milioni di ab., il che fa del L. il paese meno popolato dell'Indocina in via sia assoluta sia relativa; la densità è infatti di 7-8 ab./km2. La popolazione è formata da gruppi etnici differenti. I Thai vivono generalmente in abitazioni su ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] : quasi l'80% delle superfici coltivate sono occupate dalle colture di sussistenza. Ciò è dovuto alla densità di popolazione relativamente elevata per cui le piantagioni sono confinate nelle zone meno abitate e meno produttive, mentre si hanno ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] A. U. una popolazione di 2.353.000 ab., pari a una densità media di 28 ab./km²: gli abitanti erano appena 179.000 trent'anni quando si riacutizzò la controversia, apertasi fin dal 1971, relativa alla sovranità sull'isola di Abū Mūsā e su altre ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] favorevole sotto il profilo climatico, ma con una densità molto più elevata rispetto al valore medio nazionale. conta circa 890.000 ab. (2003).
Grazie a un periodo di relativa stabilità politica, eccezionale nella storia del Paese, nei primi anni del ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] ab., nel 1998 era salita a 1.167.000 abitanti. La densità è di appena 4 ab./km², con una distribuzione molto irregolare, governo si è trovato costretto ad adottare una politica di relativa austerità per riassestare le finanze statali e ad avviare un ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968.
Su 1865 km2, secondo il [...] origine indiana, saliti a 845.755 secondo una valutazione del 1974. La densità media di popolazione è di 453 ab. per km2. La dipendente isola elezioni del dicembre 1976 - che hanno dato la maggioranza relativa al MMM (34 seggi su 70) - Ramgoolam ha ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...