Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] quattro province hanno registrato quindi un lieve decremento relativo: in conclusione non si sono verificati spostamenti luogo il suo ritrovamento da parte dei persecutori. Opera densa e serrata, El acoso ha momenti d'indimenticabile tensione ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] per quella di Pescara. Dal punto di vista della densità, le due aree estreme sostenevano carichi, rispettivamente, di neppure il primario ha quasi dimezzato il proprio contributo, in termini relativi, alla formazione del reddito regionale (dal 16,5% ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] dei suoi abitanti (stima 1974: 4.672.385, che corrisponde a una densità di 14 ab. per km2) a causa del basso coefficiente di natalità l'industria turistica. Nella produzione nazionale la parte relativa all'agricoltura tende a diminuire (20% nel 1938 ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] abitanti (erano ancora 97.483.000 al censimento del 2000); la densità ha superato in media i 53 ab./km2. Il cospicuo saldo naturale (oltre il 14‰) è la risultante di una natalità vicina al 20‰, cui si accompagna una mortalità di appena il 4,5‰, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] nel Territorio nel 1951 era di 297.003 ab., con una densità di 1330 ab. per km2, inferiore solo a quella della Jugoslav - Italian relations, Londra 1953, pagg. 48 e la relativa confutazoine italiana Trieste, An Italian reply to Mr. Kardelj, Londra ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] grandi distanze. Ne deriva una distribuzione della popolazione fortemente ineguale: mai come nel caso brasiliano i valori di densità hanno un significato relativo. A fronte dei soli 21 ab. per km2 della media generale, infatti, il rapporto fra carico ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Francia, la Spagna e la Svezia. Ne deriva una densità territoriale molto elevata (oltre 230 ab./km2, più del secondarie e un 66,9% per quelle terziarie. La percentuale relativa all'agricoltura è in linea con quanto si riscontra negli altri Paesi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] e merci tra Gaza e la Cisgiordania e di tutte le merci in entrata nella Striscia, con conseguente facoltà di chiudere i relativi varchi. Accolto da più parti come il segno di una nuova politica del dialogo da parte di Sharon (costretto anche a fare ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] Dall'altro lato vi sono i territori a bassa o bassissima densità demografica come la Pampa occidentale, buona parte del Chaco, le un'Assemblea costituente nel novembre 1994, che assegnò la maggioranza relativa al PJ con il 37,8% dei suffragi, mentre l ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] con una leggera flessione rispetto all'inizio del decennio; mentre la sua densità restava pari a 69 ab./km², la sua incidenza sul totale la Germania, alla ricerca di sbocchi lavorativi. La relativa saturazione di tali sbocchi, peraltro, ha indotto i ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...