L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, [...] abitanti su una superficie di 65.531 km2, con una densità media di 313 ab (km2, che è la più elevata ferroleghe e 10,8 di acciaio grezzo), ma viene al primo posto per quella relativa (i t l'anno per abitante).
Il movimento delle merci nei porti del B ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 750; App. II, 11, p. 237)
Mario ORTOLANI
È la più meridionale delle sei repubbliche federate della Iugoslavia. Al censimento del marzo 1953, su una superficie di 25.713 km2, la popolazione [...] risultò di 1.304.514 abitanti (densità 51): una valutazione relativa al giugno 1959 faceva salire la cifra a 1.532.000 di 204.000 unità; gli Albanesi sono 163.000.
Questa repubblica corrisponde, all'ingrosso, al bacino montano del fiume Vardar, sopra ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] guerre succedutesi tra il 1815 e il 1914 hanno fatto relativamente pochi morti. Il quoziente di mortalità raggiunge così valori che del suo clima, e l'Asia quello della sua densità di popolazione, è soprattutto l'America che beneficia della corrente ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] consta di soli 6,4 milioni di persone: la densità demografica è molto bassa e la maggior parte della popolazione che a qualche partito. Tra i partiti ha ottenuto una maggioranza relativa di seggi l’alleanza laica guidata dall’ex primo ministro del ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] d'onde: k=ρgh sen α, essendo h lo spessore, ρ la densità e α l'angolo di pendenza (P. Souchez). Se la quantità d' 1.000 m l'anno) molto più rapido. Lo scivolamento è relativamente facile quando la base del ghiacciaio si trova a una temperatura vicina ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che miri a equilibrare zone a diversi indici di densità, di reddito e di urbanizzazione. Infatti, ogni connessi alle piene e alle magre dei corsi d'acqua e quelli relativi all'inquinamento; 2) rendere disponibili, in luoghi e tempi predeterminati e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] oltre il 30%, mentre per l'Argentina è del 53%; tale quota, relativamente ai gruppi etnici, sale all'86-89% per i popoli balcanici e scende milioni di km2, una popolazione di 106.976.000 unità e una densità di 12,58 ab. per km2 nel 1972, il Brasile è ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] i parametri fisici atmosferici assumono in tempi relativamente brevi, ad esempio un giorno, una -2 min-1 = 1.396 ± 128 Wm-2.
L'unità di misura della densità di flusso radiativo adottata da S. P. Langley nel 1913, quando lo Smithsonian Institute ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] altra natura come, ad esempio, quelli sociopsicologici). I problemi relativi alle risorse che l'uomo è in grado di ottenere su che tocca soprattutto i mari chiusi, ove si affacciano aree densamente popolate e ricche di attività, come l'Italia. Da noi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] in funzione di ⟨ϰ⟩, visto che si conoscono le lunghezze relative dei raggi del deferente e dell'epiciclo. Le tavole delle di aver compiuto numerosi esperimenti con mezzi di diversa densità, cercando di determinare le regole della differenza dei due ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...