fluidodinàmica Parte della meccanica relativa alla dinamica dei liquidi e dei gas, in genere assimilati a sistemi continui, a seconda dei casi, compressibili o incompressibili, viscosi o non viscosi. L'incompressibilità [...] esclude che vi possano essere in un fluido, sottoposto a pressione, variazioni di densità. L'assenza di viscosità significa che non vi sono azioni tangenziali fra elementi fluidi a contatto. In alcuni casi, per es. un'onda d'urto, si presentano ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] microscopio elettronico. Il termine indica anche la disposizione relativa degli atomi in una molecola e di molecole geobotanica, s. della vegetazione, sviluppo volumetrico e densità di una fitocenosi, determinata dalle caratteristiche morfologiche ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] Le caratteristiche principali sono: a) la costante dielettrica relativa, l’angolo di perdita, la rigidità dielettrica, grandezze coefficiente di conduttività termica e da una bassa densità (per limitare le sollecitazioni meccaniche che insorgono nelle ...
Leggi Tutto
subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] una s. isostatica e una s. per aumento di densità. La prima, particolarmente attiva lungo i margini continentali passivi cratoni, si origina dal raffreddamento della litosfera e della relativa crosta che sprofondano, dopo essere state sollevate a ...
Leggi Tutto
Settore della climatologia basato sull’evidenza che molti sistemi naturali sono dipendenti dal clima e agiscono come trasduttori, convertendo il segnale climatico in una registrazione più o meno permanente. [...] periodi di molti milioni di anni, sono caratterizzati da un’incertezza relativa nella datazione pari a 61% dell’età del campione (l’ grande utilità in p.; variazioni di larghezza, densità e composizione isotopica degli anelli di accrescimento sono ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] di un reattore a causa dei problemi connessi con densità di potenze troppo alte.
La situazione è pertanto la combustibile in esame e con Σa la sezione totale di assorbimento, relativa cioè al processo cattura più fissione, la relazione fra η e ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] pressione) e le isostere (linee o superficie di uguale densità). Nel caso più semplice nel quale l'atmosfera è in maggio a settembre e in aprile e ottobre si hanno due periodi di relativa calma. Sono in regime monsonico l'India, la Cina, l'Indocina, ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] che di U e Y, anche di ν (viscosità cinematica = viscosità/densità). Si dovrebbero poi conservare F* = u*² /(gd) con
(R raggio in T l'equivalenza
Siano U(α) e U(β) le strutture relative a due interpretazioni per il linguaggio L di una teoria T, sia s ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] rivolta alla Luna per la sua vicinanza e per la sua relativa accessibilità. La disciplina che applica i metodi geodetici alla Luna :1.000.000, che deriva da misure effettuate con la densità minima di una stazione per 100 km2; l'Osservatorio geofisico ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] è lo stesso, che u(x,t)=0; occorre invece che la posizione relativa a x di tutti i punti circonvicini non sia diversa da quella di riferimento le prime la classica rappresentazione newtoniana in termini di densità di massa ρ e accelerazione ✄:
✄
(per ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...