La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] come unità di misura dei pesi atomici (o masse atomiche relative) la massa pari a 1/12 della massa dell'isotopo del metodi di grande crivello, utilizzandoli per ottenere stime, dette di densità, per il numero di zeri delle funzioni L di Dirichlet. ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] e da Schlögl (v., 1964), il cui parametro essenziale, la densità delle cariche fisse nel liquido dei pori, è per lo meno misura poi il flusso netto di Cl-, si trova una permeabilità al Cl- relativamente bassa, cioè PCl=2,8×10-8 cm/s. Se però si ripete ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] in sistemi in vitro. La centrifugazione in gradiente di densità può essere utilizzata per separare differenti classi di molecole presenti la rimozione degli alberi. Solo in epoca relativamente recente l'uomo civilizzato ha riconosciuto che le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di interi non contiene tre elementi in progressione aritmetica, ha densità asintotica nulla. Tale importante risultato è stato in seguito migliorato da nel 1962).
L'effetto Mössbauer e la relativa spettroscopia. Il fisico Rudolf L. Mössbauer, ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] sono sempre 1,1 e 0,5 ed il valore di idoneità biologica media relativa aumenta lentamente da 0,5 a 1,0 a mano a mano che il tasso di crescita della popolazione durante la prima fase in cui la densità è assai bassa, e K è la capacità di carico, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] le mappe anzidette; è notevole la scoperta di una maggiore densità alla frontiera tra il nucleo terrestre e il mantello (a trovano nella zona di piegatura; se, però, tali grani sono relativamente piccoli, non si ha un distacco, come nella rottura, ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] dello stato attivo, mentre ∆r è la durata dello stato refrattario relativo, e quindi:
formula. [10]
Wilson e Cowan si sono concentrati Beurle, cioè:
formula [13]
dove b è la densità delle connessioni sinaptiche e σ è la costante spaziale che ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] , ã il volume specifico parziale della proteina, ρ la densità del solvente, c la concentrazione della proteina ed r la è stato impiegato nella determinazione della struttura di molecole relativamente piccole. Questo metodo è basato sul fatto che una ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] comunicare su grosse distanze (carica e scarica dei condensatori relativi alle linee su cui viaggiano i bit o le parole attivazione va in saturazione quando, nei regimi di alta densità di impulsi, due impulsi si sovrappongono. Tuttavia questo richiede ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] stimolo era anch' essa gaussiana, tutte le densità di probabilità necessarie per calcolare l'informazione trasmessa devono avere una precisione di 2 o 3 bit. La temporizzazione relativa di una coppia di impulsi separati da 5 ms sembra quindi essere ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...