Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] modello.Il mondo indoeuropeo possiede una moltitudine di miti relativi all'acqua che non sono appannaggio di una singola di distribuzione, che ha il merito di offrire in zone densamente popolate un comfort più economico di quanto non sia il ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di sviluppo tecnologico dei diversi paesi tengano conto e si differenzino a seconda delle scarsità relative tra i fattori: le realtà ad alta densità demografica e, quindi, con bassi valori del rapporto A/L, dovranno puntare su soluzioni tecnologiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] che lo scarto è trascurabile in questo caso) e alla densità del materiale della palla. Pertanto, i punti segnati su una ., constatava che i soldati alle frontiere non avevano alcuna nozione relativa a questa tecnica. Per un Impero che dal 1683 era ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] la potenza militare dei predecessori, riuscendo a mantenere una relativa stabilità per circa un secolo. Dal 100 d.C. mentre in altre, come la zona del Nord-ovest, la densità era piuttosto bassa. Una grande quantità di abitanti viveva in poderi ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] talora quasi subtropicale, con estati calde e aride e inverni relativamente miti (Di Castri e Mooney, 1977; Pignatti, 1986). molte associazioni, e questo ne spiega l'elevata densità floristica. Nel Mediterraneo orientale si hanno formazioni simili, ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] molto semplice, impongono territori assai vasti, bassa densità di popolazione, forte mobilità, frequente scissione e l'arco, il cui uso è riservato agli uomini.
Una relativa perdita di prestigio dell'animale, rispetto alla nuova preda umana, potrebbe ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] microscopio elettronico. Il termine indica anche la disposizione relativa degli atomi in una molecola e di molecole geobotanica, s. della vegetazione, sviluppo volumetrico e densità di una fitocenosi, determinata dalle caratteristiche morfologiche ...
Leggi Tutto
(o area, o zona) Designazione generica del complesso degli insediamenti e delle attività localizzati in campagna. Il concetto, opposto a quello di spazio urbano, è stato oggetto di rinnovata attenzione, [...] definizione di tali concetti non sono univoci a causa sia della relativa novità del fenomeno, sia delle differenziazioni geografiche e culturali che l’ampiezza demografica del Comune o la densità della popolazione e degli insediamenti, e vengono ...
Leggi Tutto
In agraria, nome (per lo più usato con valore collettivo) con cui sono indicati i semi destinati alla semina; s’intendono così i semi propriamente detti, ma anche vari frutti secchi monospermi come le [...] , per lo più quella di 1000 semi, e la densità. Prima dell’impiego alcune s. vengono sottoposte a trattamenti speciali s. commerciali devono rispondere a requisiti di uniformità, relativa purezza genetica e capacità germinativa, che non deve essere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ideale; dato che il diametro e la densità della corda rimangono sufficientemente costanti e le modificazioni cani, essa si limita a un solo testo della metà del XIII sec., relativo alla caccia al capriolo: il De arte bersandi di Guicenna.
Nel XIII ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...